IN BREVE
|
La Corsica si sta gradualmente posizionando come una meta d’affari imprescindibile, come dimostrato dal recente workshop organizzato a Bastia. Questo evento di punta ha l’obiettivo di diversificare l’offerta turistica dell’isola, tradizionalmente incentrata sulla stagione estiva. Con un potenziale ancora inespresso all’inizio, a metà e alla fine della stagione, la Corsica aspira ad attirare professionisti in cerca di nuove esperienze durante tutto l’anno.
Una sfida per il territorio
Lo sviluppo del turismo d’affari è percepito come un leve strategico per affrontare una delle principali sfide del territorio: la stagionalità. Karine Goffi, presidente dell’UMIH Corsica, sottolinea l’importanza di uscire da un modello turistico esclusivamente estivo. Descrive un potenziale sottoutilizzato, menzionando che alcune microrigioni dell’isola sono già più avanzate di altre in questa transizione verso un turismo diversificato.
Con una stagionalità abituale che va da aprile a ottobre, diventa imperativo sviluppare soluzioni per attrarre una clientela professionale durante tutto l’anno. Detto ciò, è essenziale adattare l’offerta esistente per accogliere questo tipo di visitatori, tenendo conto delle loro esigenze specifiche.
Adattare l’offerta per il turismo d’affari
Il settore del turismo d’affari richiede una struttura specifica, inclusi standard professionali e una logistica accuratamente progettata. Angèle Bastiani dell’Agenzia del Turismo della Corsica parla del supporto offerto agli attori del settore per adattarsi a queste nuove richieste. Sottolinea la necessità di una gestione dei flussi, soprattutto in merito all’accessibilità tramite il trasporto aereo e marittimo.
Nicolas Godard ribadisce l’urgenza di sostenere questa trasformazione, affermando che il turismo d’affari potrebbe giocare un ruolo chiave nell’aumento delle rotazioni durante i periodi definiti “morbidi”. Menziona anche l’importanza di una volontà politica e di una realtà economica robusta per supportare questo cambiamento.
I vantaggi della Corsica nel settore d’affari
I partner isolani dispongono di molteplici vantaggi per affrontare queste sfide. Ad esempio, Air Corsica partecipa al workshop per offrire proposte specifiche per i gruppi, migliorando nel contempo il coordinamento tra le compagnie aeree e marittime. Questa iniziativa mira a ridurre gli ostacoli legati ai trasporti, una problematica comune alle destinazioni turistiche.
Per quanto riguarda l’ospitalità, Karine Goffi sottolinea che l’isola possiede un’offerta alberghiera di qualità, all’altezza delle aspettative dei professionisti in cerca di eventi aziendali. Assicura che le strutture isolane sono in grado di adattarsi alle esigenze dei clienti, evidenziando una capacità già sviluppata per eventi e conferenze.
Una proposta unica a Bastia
Il workshop di Bastia rappresenta quindi molto più di un semplice evento. Questo incontro si propone come una vetrina strategica per il settore d’affari in costruzione sull’isola. Risponde direttamente alle sfide di diversificazione economica e di sviluppo sostenibile che preoccupano il territorio corsicano. Il patrimonio culturale eccezionale e i paesaggi incantevoli dell’isola sono tanti vantaggi che dovrebbero attrarre professionisti in cerca di nuove esperienze.
In sintesi, la Corsica si impegna a distinguersi rispetto alle sue vicine, rafforzando la sua posizione come meta privilegiata per gli affari. Con un’iniziativa del genere, l’isola dimostra la sua volontà di evolvere e adattarsi alle esigenze di una clientela professionale sempre più esigente.