Onfly, una piattaforma audace dedicata alla gestione dei viaggi d’affari, *annuncia un aumento di capitale di 40 milioni di dollari* per rivoluzionare il settore in America Latina. La modernizzazione del viaggio d’affari rappresenta una sfida enorme in una regione in cui le agenzie tradizionali rimangono perlopiù *disconnesse*. Forte di una crescita fulminante, Onfly intende capitalizzare su questa opportunità per espandere la propria influenza su un mercato ampiamente inesplorato, dove il tasso di adozione delle tecnologie digitali rimane insolitamente basso.
In sintesi |
---|
Onfly ha raccolto 40 milioni di dollari in serie B per sviluppare le proprie attività in America Latina. |
La piattaforma consente alle aziende di gestire viaggi d’affari, alloggi e spese. |
Onfly, fondata nel 2018, ha conosciuto una crescita rapida, raddoppiando ogni anno. |
L’azienda prevede un fatturato annuo di 250 milioni di dollari entro il 2025. |
Attualmente conta più di 2.000 clienti, con aziende come Vivara e Hotmart. |
Onfly mira anche a espansioni in Messico, Colombia, Argentina e Cile. |
Una parte dei fondi sarà dedicata allo sviluppo della tecnologia e all’integrazione dell’IA. |
Onfly ha l’obiettivo di aumentare la propria offerta di affitti a breve termine in città come San Paolo. |
Attualmente l’azienda conta 550 dipendenti e prevede di raggiungere 700 dipendenti quest’anno. |
Aumento di capitale significativo
Onfly, una piattaforma di gestione dei viaggi d’affari con sede in America Latina, ha recentemente raccolto 40 milioni di dollari in un round di finanziamento di serie B. Questa somma sostanziosa consentirà all’azienda di accelerare la propria crescita e ampliare la propria impronta sul mercato. La necessità di modernizzare il settore dei viaggi d’affari in America Latina è una questione cruciale che attira l’attenzione degli investitori.
Funzionalità della piattaforma Onfly
Con Onfly, i dipendenti delle aziende clienti possono prenotare vari mezzi di trasporto e alloggio. Questa piattaforma consente l’accesso a voli, hotel, autobus, auto a noleggio, così come affitti a breve termine. In aggiunta, possono essere emesse carte prepagate ai dipendenti, facilitando la gestione delle spese.
Opportunità nel mercato latinoamericano
Marcelo Linhares, CEO e co-fondatore di Onfly, sottolinea che la regione possiede un potenziale considerevole per soluzioni tecnologiche. Le agenzie di viaggi d’affari tradizionali rimangono largamente disconnesse, creando così una domanda pressante per servizi digitali. La velocità con cui paesi come Europa e Stati Uniti adottano sistemi digitali non ha eguali in America Latina.
Investimenti e proiezioni di crescita
Il mercato dei viaggi d’affari presenta una dinamica particolare, come dimostra la decisione di Tidemark di investire in Onfly. Drew Patterson, partner di venture capital presso Tidemark, menziona una quota di mercato attuale di appena 2%, il che fa prevedere un futuro promettente per Onfly in un segmento ancora relativamente inesplorato.
Onfly, fondata alla fine del 2018 in Brasile, prevede vendite annuali che raggiungeranno 250 milioni di dollari entro il 2025. L’azienda ha dimostrato una crescita esponenziale con un tasso di crescita annuale composto del 110% negli ultimi quattro anni.
Clienti ed esperienza utente
Oltre 2.000 aziende clienti, tra cui Vivara, PicPay e Hotmart, beneficiano dei suoi servizi. Molti clienti mostrano una trasformazione radicale, passando da 90% di prenotazioni offline a 90% online. Questa transizione testimonia la capacità di Onfly di rivoluzionare il modo in cui le aziende gestiscono i loro viaggi d’affari.
Concorrenza nel settore dei viaggi d’affari
La concorrenza è presente anche in questo campo, con altre startup come Mendel che hanno recentemente raccolto 35 milioni di dollari. Onfly deve navigare in un ambiente in cui gli investimenti nei viaggi d’affari attirano l’attenzione. L’entusiasmo per la tecnologia in questo settore indica prospettive future promettenti, soprattutto in confronto alla stagnazione post-pandemia.
Espansione geografica e sviluppo tecnologico
Attualmente centrata sul Brasile, Onfly prevede un’espansione verso altri paesi dell’America Latina, in particolare il Messico, dove l’azienda intende aggiungere 2.500 clienti entro il 2027. La roadmap di Onfly include anche opportunità prevedibili in Colombia, Argentina e Cile.
I fondi recentemente raccolti saranno utilizzati per rafforzare le capacità tecnologiche, inclusa l’integrazione dell’IA. È stato implementato un nuovo strumento di gestione delle spese, utilizzando questo tipo di tecnologia, per rilevare le frodi.
Risorse umane e ambizione di crescita
Con un team di 550 dipendenti, di cui 150 sviluppatori, l’azienda ambisce a raggiungere 700 dipendenti entro la fine dell’anno. Questo modello di crescita sostenuta è accompagnato dalla volontà di approfondire le offerte, in particolare in materia di affitti a breve termine, con l’obiettivo di aggiungere 5.000 unità a San Paolo entro il 2025.