La Bretagna in primo piano: tre stelle per il talento culinario di Hugo Roellinger e i suoi piatti a base di frutti di mare

La Bretagna, terra di marinai e tradizioni gastronomiche, celebra oggi un vero capolavoro culinario: Hugo Roellinger. Questo cuoco straordinario, recentemente premiato con una terza stella Michelin, mette in risalto i frutti di mare e i sapori marini attraverso i suoi piatti delicati e intrisi di sensibilità. Il suo ristorante, Le Coquillage, situato nel contesto incantevole del Relais & Châteaux Les Maisons de Bricourt, incarna perfettamente lo spirito di questa regione dove il mare e la gastronomia si incontrano con brio. Immergiamoci nell’universo affascinante di Hugo Roellinger, uno chef che ridefinisce l’arte culinaria breton.

Nel vasto mondo della gastronomia, la Bretagna si distingue con splendore grazie a Hugo Roellinger, uno chef che ha appena ricevuto la preziosa terza stella Michelin per il suo ristorante, Le Coquillage, all’interno delle Maisons de Bricourt. Affacciato sul mare, questo luogo magico evoca non solo la qualità dei piatti a base di frutti di mare, ma anche l’impegno di uno chef verso il suo patrimonio familiare e la biodiversità. Focus su questo viaggio culinario incantevole che fa arrossire le migliori tavole del mondo.

Un percorso marittimo e gastronomico

Hugo Roellinger, questo talentuoso chef breton, avrebbe potuto navigare sugli oceani invece di preparare i suoi piatti deliziosi. Sebbene attratto dalla nave mercantile, ha scelto di seguire le orme di suo padre, Olivier Roellinger, immergendosi così nell’universo della grande cucina. Formato presso chef eccezionali come Michel Bras e Pierre Gagnaire, Hugo è riuscito a fondere il suo patrimonio con un approccio personale, orientato verso le ricchezze marine.

Una cucina ispirata ai tesori del mare

Nato sulle coste bretonne, Hugo Roellinger si nutre degli elementi che lo circondano: il mare, i viaggi e le spezie. Nel 2017, prende una decisione audace escludendo la carne dal suo menu, concentrandosi esclusivamente sui prodotti del mare. Con brio, esplora le alghe e le loro molteplici proprietà, sviluppando così brodi e infusioni che arricchiscono i suoi piatti. Il mare diventa così l’attrice principale di una cucina che si scrive in ode alla biodiversità marina.

Una riconoscenza stellare

Nel 2019, la ascesa di Hugo nel mondo culinario è confermata dall’assegnazione della sua seconda stella Michelin. L’anno successivo, la carta verde corona il suo impegno nei confronti della natura. Nel 2022, il Gault e Millau lo nomina chef dell’anno, lodando il suo audacia e la sua creatività. Hugo Roellinger è un cuoco che non si accontenta di elaborare piatti raffinati, ma racconta una storia attraverso ogni piatto, una storia impregnata dei sapori della sua Bretagna natale.

Il giardino celtico: un impegno per l’ambiente

Hugo non si limita a essere uno chef stellato, ma incarna anche una visione rispettosa dell’ambiente. I giardini del Coquillage, un orto celtico progettato appositamente da lui, testimoniano questo impegno. Con fiori, piante aromatiche, oltre a ortaggi e frutti coltivati senza pesticidi, Hugo dimostra che l’eccellenza culinaria può andare di pari passo con il rispetto per il pianeta. Ogni ingrediente, ogni sapore è scelto con cura, in una continua ricerca dell’eccellenza.

Un’esperienza sensoriale unica

Ma oltre ai piatti delicati, Le Coquillage si distingue anche per la sua atmosfera accogliente. In questo Relais & Châteaux, lontano dai protocolli a volte intimidatori dei ristoranti stellati, gli ospiti sono accolti con semplicità. L’atmosfera serena, il sorriso naturale del team, senza eccessi, contribuiscono a rendere ogni pasto un momento memorabile. La vista mozzafiato sul mare e sul Mont-Saint-Michel non fa che aggiungere alla magia di questo luogo unico. È un vero viaggio culinario da provare durante un soggiorno in questa regione fatta di mille meraviglie, come dimostrano le crociere indimenticabili a bordo del Ponant.

Una cucina etica e creativa

Hugo Roellinger, attraverso il suo percorso, non si limita a far brillare la Bretagna sulla scena culinaria, ma preserva anche le ricchezze marine. Ogni piatto è un’opera d’arte vivente, celebrando i benefici dei frutti di mare rimanendo rispettoso dell’ambiente. Il suo impegno per la biodiversità e il rispetto dei prodotti del mare rendono la sua cucina un’esperienza unica, sana e ricca di significato. Per coloro che scoprono la Bretagna, è impossibile non accorgersi di questo artista del mare, il cui talento merita di essere celebrato.

Aventurier Globetrotteur
Aventurier Globetrotteur
Articoli: 25220