Il gruppo HBX si prepara a rivoluzionare il settore dei viaggi. La prossima piattaforma di pagamento B2B annuncia transazioni istantanee e sicure. Il portafoglio elettronico HBX Group affronta le complessità dei pagamenti tra imprese. Con una presenza in 170 paesi, questo progetto ambizioso promette di integrare finanziamento, gestione delle fatture e tracciabilità delle transazioni. La collaborazione con FinPay, riconosciuta per la sua expertise nella tecnologia finanziaria, rafforza l’impatto di questa innovazione. Il settore, a lungo confrontato con sfide legate ai pagamenti, si sta preparando a dinamizzare le sue transazioni grazie a questo avanzamento tecnologico. Le aziende di viaggio devono ora adattarsi a questa trasformazione per rimanere competitive sulla scena internazionale.
Punto essenziale
Il gruppo HBX lancia una nuova piattaforma di pagamento B2B per il settore dei viaggi.
La piattaforma, HBX Group eWallet, sarà inizialmente disponibile in Spagna questo mese.
Espansione prevista verso i paesi dell’OCSE a partire da giugno.
Progettato per facilitare i pagamenti transfrontalieri e gestire le transazioni rapidamente.
Integra servizi di finanziamento, accesso alle fatture e tracciabilità delle transazioni.
Sviluppato in collaborazione con FinPay, garantendo servizi regolamentati.
Risponde a importanti sfide per il settore: il 20% delle aziende segnala difficoltà significative con i pagamenti B2B.
Le innovazioni digitali possono aiutare a ottimizzare i conti recevibili e da pagare.
Presentazione della piattaforma di pagamento B2B #
Il gruppo HBX si appresta a lanciare una nuova soluzione di pagamento B2B specificamente per il settore dei viaggi. Questa piattaforma innovativa, chiamata HBX Group eWallet, è progettata per modernizzare le transazioni tra imprese e affrontare le maggiori sfide incontrate nell’ecosistema dei viaggi. Con una presenza in 170 paesi, l’azienda si afferma come un attore chiave nella tecnologia B2B.
Caratteristiche dell’HBX Group eWallet #
Questo portafoglio elettronico funzionerà in modo simile a un portafoglio digitale tradizionale, ma esclusivamente per i pagamenti B2B. Le aziende potranno facilmente archiviare e gestire i loro pagamenti facilitando transazioni istantanee, soprattutto su scala internazionale. La piattaforma integra anche funzionalità di finanziamento, accesso alle fatture e tracciabilità completa delle transazioni.
À lire Scopri qual è la città più felice del mondo, lontana dai cliché di Parigi e Helsinki
Collaborazione con FinPay #
Il gruppo HBX ha sviluppato questo progetto in collaborazione con FinPay, un’istituzione di eMoney regolamentata dalla Banca di Spagna. Questa alleanza mira a garantire la sicurezza e l’efficacia dei servizi di pagamento e finanziamento integrati nel portafoglio. Secondo Juan Antonio Soriano, CEO di FinPay, questa collaborazione sfrutta il potenziale delle tecnologie finanziarie per un contesto aziendale concreto.
Problemi legati ai pagamenti B2B nel settore dei viaggi #
La gestione dei pagamenti B2B rappresenta una sfida importante per molte aziende di viaggio. Un rapporto di PYMNTS Intelligence rivela che il 20% delle aziende del settore considera i pagamenti B2B una fonte di dolore molto o estremamente significativa, mentre il 43% di esse li giudica poco significativi. Una grande parte degli attori del settore si confronta con la complessità di eseguire queste transazioni, rendendo necessaria l’implementazione di una soluzione efficace.
L’impatto delle innovazioni digitali #
Le innovazioni digitali possono trasformare gli approcci tradizionali in materia di conti clienti e conti fornitori. Implementando soluzioni di pagamento avanzate, queste aziende si posizionano per un successo internazionale. Così, l’implementazione del portafoglio HBX Group potrebbe rivoluzionare i processi di pagamento, semplificando le transazioni su scala globale. Gli operatori del viaggio guadagneranno in agilità e reattività di fronte alle esigenze del mercato.
Espansione prevista e calendario di lancio #
Il lancio dell’HBX Group eWallet è previsto in Spagna questo mese, seguito da un’estensione verso i paesi dell’OCSE a partire da giugno. Questa strategia di distribuzione graduale dimostra la volontà di garantire un’adattamento efficace alle specificità di ogni mercato. Questo ambizioso calendario permetterà di convalidare la piattaforma prima della sua introduzione su scala più ampia.