i paesi europei più sicuri per le coppie LGBTQ+ secondo i viaggiatori

Quando si tratta di viaggiare, le coppie LGBTQ+ desiderano soprattutto sentirsi al sicuro e accettate. In Europa, diversi paesi si distinguono per la loro apertura mentale e le leggi protettive nei confronti della comunità. Questo articolo mette in luce i paesi europei in cui le coppie LGBTQ+ si sentono al sicuro, basandosi sulle testimonianze dei viaggiatori e sui punteggi di diversi indici di viaggio.

Malta: una destinazione accogliente #

Malta appare costantemente sui social media come uno dei paesi più sicuri per le coppie LGBTQ+ in Europa. Sulla Rainbow Map, Malta è stata classificata al primo posto in termini di leggi che proteggono le persone queer dal 2016. La legalizzazione delle unioni tra persone dello stesso sesso, così come la criminalizzazione della terapia di conversione, illustrano i suoi sforzi per essere un rifugio per la comunità. Le testimonianze dei viaggiatori rafforzano questa reputazione, affermando che l’accettazione sociale è notevolmente progredita nell’isola. Inoltre, Malta offre un mix di storia, spiagge soleggiate e una vita notturna dinamica, ideale per le coppie in cerca di avventura.

Paesi Bassi: Libertà e diversità #

I Paesi Bassi sono spesso percepiti come una destinazione progressista, e Amsterdam in particolare è famosa per la sua atmosfera tollerante. Il paese è stato il primo al mondo a legalizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso nel 2001. I viaggiatori LGBTQ+ affermano che non solo Amsterdam è accogliente, ma anche altre città come Utrecht garantiscono un ambiente sicuro e inclusivo. Le festività come il Pride Amsterdam aggiungono un tocco festoso all’esperienza. Esplorando i celebri canali e i musei, le coppie possono sentirsi a proprio agio mentre scoprono la cultura locale.

À lire Scopri qual è la città più felice del mondo, lontana dai cliché di Parigi e Helsinki

Spagna: una cultura vibrante e inclusiva #

L’Spagna è un altro santuario per le coppie LGBTQ+. Con città come Barcellona, Madrid e Sitges, questo paese è stato un pioniere in materia di uguaglianza con la legalizzazione del matrimonio tra persone dello stesso sesso nel 2005. Le testimonianze dei viaggiatori mostrano che una grande maggioranza si sente al sicuro e accettata in queste città. L’atmosfera festosa, gli hotel gestiti da proprietari LGBTQ+ e la storia del Pride in Spagna rendono questa destinazione imperdibile per coloro che cercano un’atmosfera gioiosa e dinamica.

Svevia: un ambiente sicuro e accogliente #

La Svevia si distingue per le sue leggi favorevoli ai diritti degli LGBTQ+ e per la sua atmosfera generalmente tollerante. Con la legalizzazione del matrimonio tra persone dello stesso sesso nel 2009, la Svevia è diventata una meta ambita per le coppie LGBTQ+. I viaggiatori segnalano che città come Stoccolma non sono solo sicure, ma anche accoglienti, dove possono passeggiare in tutta tranquillità. I viaggi verso le zone rurali rivelano anche un atteggiamento benevolo nei confronti della comunità, con testimonianze di coppie che percepiscono un alto livello di accettazione.

Germania: un rifugio per la comunità queer #

L’Germania, e più precisamente Berlino, è spesso celebrata come un’altra “Capitale Gay d’Europa“. Con una storia ricca in materia di diritti LGBTQ+, la Germania ha legalizzato il matrimonio tra persone dello stesso sesso nel 2017. I viaggiatori si vantano della vita notturna animata di Berlino, pur riconoscendo che altre città come Colonia offrono anche uno spazio sicuro e vibrante. Sebbene ogni città abbia la sua atmosfera unica, il consenso rimane che la Germania, nel suo insieme, è un paese dove le coppie LGBTQ+ possono esplorare senza preoccuparsi della sicurezza.

Partagez votre avis