1. Non è necessario arrivare ore in anticipo
Uno dei principali vantaggi di un volo privato? Il risparmio di tempo.
A differenza dei voli commerciali, che richiedono spesso di arrivare in aeroporto due o tre ore prima, i passeggeri di jet privati generalmente devono presentarsi solo 15-30 minuti prima della partenza. In molti aeroporti francesi dotati di terminal privati, come Le Bourget a Parigi o Cannes-Mandelieu sulla Costa Azzurra, i passeggeri superano i controlli di sicurezza in pochi minuti e si dirigono direttamente verso il loro aereo.
Ciò che potrebbe sorprenderti:
Non ci sono lunghe code né aree di attesa, il che potrebbe sembrare troppo facile la prima volta. Ma non arrivare troppo in anticipo. I piloti apprezzano sempre la puntualità, specialmente quando si tratta di coordinare gli orari dei controlli del traffico aereo.
Consiglio:
Chiedi alla tua compagnia di charter o al tuo broker a che ora devi arrivare. In alcuni piccoli aeroporti, l’orario di arrivo può essere di soli 10 minuti. Ancora meglio, molti operatori adatteranno l’orario di partenza alle tue esigenze. Questa è una delle differenze più importanti tra l’aviazione commerciale e quella privata.
2. Puoi scegliere il tuo aeroporto e atterrare più vicino alla tua destinazione
Un altro vantaggio dell’aviazione privata è la scelta degli aeroporti di partenza e di arrivo. Invece di essere limitati a grandi piattaforme commerciali, i jet privati possono accedere ai migliori aeroporti d’Europa, molti dei quali offrono trasferimenti terrestri molto più brevi all’arrivo.
Ciò che potrebbe sorprenderti:
I tuoi voli potrebbero non partire (o arrivare) dai principali terminal a cui sei abituato. Ad esempio, a Parigi, i voli privati partono generalmente da Bourget piuttosto che da Charles de Gaulle o Orly. A Ginevra, probabilmente utilizzerai il terminal VIP.
Consiglio:
Indica al tuo broker i tuoi indirizzi esatti di partenza e di arrivo. Potrà consigliarti gli aeroporti più efficienti e farti risparmiare ore, il che è particolarmente utile se ti dirigi verso località sciistiche, aree vinicole o sulla Costa Azzurra.
3. I protocolli di sicurezza sono ancora in vigore
I jet privati offrono un’esperienza più rilassata, ma ciò non significa che i controlli di sicurezza siano assenti. Dovrai comunque presentare un documento d’identità e i tuoi bagagli potrebbero essere scansionati o perquisiti, in particolare negli aeroporti grandi o nelle destinazioni internazionali.
Ciò che potrebbe sorprenderti:
Il processo è molto più discreto. Non ci sono annunci ad alta voce, non ci sono tappeti mobili e spesso non ci sono folle. Detto ciò, se dimentichi il tuo passaporto su un volo internazionale, rimarrai bloccato a terra.
Consiglio:
Porta sempre con te il tuo passaporto (o la tua carta d’identità nazionale per i voli Schengen). Controlla in anticipo se il tuo operatore richiede informazioni sui passeggeri.
4. Nessun scomparto sopra la testa, ma potrebbero comunque esserci restrizioni sui bagagli
È facile pensare che un jet privato significhi bagagli illimitati, ma ciò dipende interamente dalle dimensioni del tuo jet. Un piccolo Cessna Citation non può contenere più di una grande valigia a persona, mentre un Boeing BBJ potrebbe contenerne di più se stai traslocando.
Ciò che potrebbe sorprenderti:
La tua valigia potrebbe non entrare, oppure alcuni oggetti (come sci o mazze da golf) potrebbero richiedere un aereo più grande o modalità di stoccaggio specifiche. Non troverai nemmeno scomparti superiori, in quanto la maggior parte dei bagagli è riposta nei compartimenti di stivaggio della stiva o della cabina.
Consiglio:
Informati sempre in anticipo presso l’operatore sui tuoi bagagli. In questo modo, potranno suggerirti un jet adatto alle tue esigenze.
5. Il personale di cabina potrebbe non essere presente
Nei voli commerciali, sei abituato a un team di assistenti di volo e stewards. Tuttavia, sui jet privati, potresti non avere personale di cabina. In particolare, è comune volare su piccoli jet con solo un pilota e un copilota.
Ciò che potrebbe sorprenderti:
Non ci sono dimostrazioni di sicurezza e ti servirai da solo per snack o bevande. La presenza di un’assistente di volo è più frequente su aerei di grandi dimensioni come il Challenger 350 o il Falcon 900, specialmente per voli a lungo raggio.
Consiglio:
Se il servizio a bordo è essenziale, informalo al tuo operatore al momento della prenotazione. Molte compagnie possono fornire un’assistente di volo per un costo aggiuntivo, o raccomandare un aereo che la includa.

6. Controlli (quasi) tutto
Il volo privato ti offre più controllo, ma non ti permette di dominare le condizioni meteorologiche, le dogane o le normative di confine. Diversi fattori possono ancora influenzare o impattare il tuo volo. Ad esempio, i voli possono rimanere a terra a causa di nebbia o tempeste, proprio come i voli commerciali.
Ciò che potrebbe sorprenderti:
Il tuo pilota o il tuo operatore potrebbe suggerirti di partire prima per evitare problemi meteorologici o un cambio di itinerario durante il volo. In queste situazioni, ti consigliamo di fidarti del tuo pilota. Dopotutto, è lui a possedere tutta l’esperienza necessaria.
Consiglio:
Rimani in contatto con il tuo operatore il giorno del tuo volo. La maggior parte di loro offre aggiornamenti in tempo reale tramite SMS, WhatsApp o telefono. La flessibilità è essenziale e una buona comunicazione garantisce un’esperienza senza intoppi.

7. Possono esserci costi nascosti
Quando prenoti un jet privato, il prezzo solitamente comprende il noleggio dell’aeromobile, l’equipaggio, il carburante e le tasse aeroportuali. Ma i costi aggiuntivi possono accumularsi, soprattutto se i tuoi piani cambiano.
Ciò che potrebbe sorprenderti:
Il tempo di attesa a terra, gli upgrade last minute o l’alloggio dell’equipaggio per la notte possono tutti comportare costi aggiuntivi. Sii consapevole di queste spese e garantisci una comunicazione aperta e onesta con il tuo fornitore.
Consiglio:
Richiedi un preventivo completamente trasparente con tutte le spese aggiuntive previste. Molti broker ora offrono voli charter a prezzo fisso per evitare sorprese. E non dimenticare che i voli a vuoto possono essere un buon modo per risparmiare sui viaggi di sola andata.
Accettare la differenza
Per i viaggiatori francesi che si avventurano per la prima volta nell’aviazione privata, sapere cosa aspettarsi è la chiave per un’esperienza piacevole e senza stress. Sii aperto alle differenze rispetto ai voli commerciali, fai domande prima del tuo volo e comunica le tue esigenze. Più ne saprai, più apprezzerai uno dei metodi di viaggio più liberatori di tutti.