IN BREVE
|
Atene è ricca di reperti affascinanti che invitano i visitatori a un vero viaggio nel tempo. Ben più della famosa roccia dell’Acropoli, la capitale greca possiede una moltitudine di siti antichi accessibili in un weekend. Questa guida propone di scoprire i principali tesori antichi di Atene in sole due giornate, tra luoghi noti e gioielli sconosciuti, per un’immersione indimenticabile nel cuore della storia della città.
I primi passi sull’Acropoli, cuore storico di Atene #
Salire sulla mitica Acropoli
Dominando la città dalla sua altura a 150 metri, l’Acropoli è il simbolo assoluto dell’Atene antica. Questo vasto plateau di calcare riunisce monumenti straordinari del V secolo a.C. Già dall’ascensione, si scopre l’Odéon di Erode Attico, un magnifico teatro romano, e poi i Propilei, un’imponente entrata ornata da ampi scalini. A destra, il tempio di Atena Nike attira l’attenzione con le sue eleganti proporzioni che dominano il vuoto.
In cima, il Partenone si impone con le sue leggendarie colonne e i suoi fregi raffinati. Gli appassionati di architettura potranno ammirare a sinistra l’Érechthéion, famoso per le sue cariatidi, e poi godere di panorami eccezionali su tutta la città e sul teatro di Dioniso dove le tragedie greche prendevano vita. Per una visita più serena, la bassa stagione è l’ideale, poiché l’Acropoli è uno dei siti più visitati al mondo. Per chi desidera continuare la propria esplorazione, articoli come la selezione di siti antichi nel mondo potrebbero interessare gli appassionati di storia.
Esplorare l’atmosfera vivace dell’Agora greca #
Un viaggio nel cuore vibrante della città antica
Ai piedi dell’Acropoli si estende l’Agora greca, un vasto spazio un tempo dedicato ai mercati, dibattiti pubblici e cerimonie religiose. In questa ampia esplanade ombreggiata da pini e cipressi, il tempio di Efesto domina, incredibilmente ben conservato rispetto ad altri reperti antichi. A pochi passi, il portico di Attalo, ricostruito negli anni ’50, racconta la vita quotidiana degli ateniesi. Oggi è possibile visitare il museo dell’Agora, ricco di affascinanti scoperte archeologiche.
Attorno al sito, alcune rovine testimoniano la gloria passata dell’Odéon di Agrippa o del Metron, mentre dietro a un sentiero, la piccola chiesa bizantina di Agii Apostoli, costruita nel X secolo, offre un’interruzione architettonica singolare.
Riappropriarsi dell’emozione nel cimitero di Ceramico #
Uno dei siti antichi più toccanti di Atene
Ancora preservato dall’afflusso massivo di turisti, il cimitero di Ceramico è uno dei luoghi più commoventi della capitale. Le sue origini risalgono al VII secolo a.C., e il sito presenta un magnifico allineamento di monumenti funebri scolpiti, tra cipressi e ulivi secolari. Camminare lungo l’alia dei Tombes, la zona più prestigiosa, permette di ammirare stele delicatamente decorate e alcune statue antiche.
À lire paesi da evitare per un viaggio secondo le raccomandazioni degli Stati Uniti
Vicino all’ingresso, un piccolo museo espone i reperti più belli del sito: tra cui si trova il leone dell’antica Porta Sacra e il famoso toro della tomba di Dioniso Kollytos. I panorami sull’Acropoli esaltano questo luogo carico di raccoglimento. Per arricchire il vostro percorso, non esitate a esplorare suggerimenti per visite patrimoniali in altre città come Autun o Dijon.
Ammirare il monumentale tempio di Zeus olimpico #
La maestà dell’Olimpo nel centro città
Vicino a piazza Syntagma e ai giardini nazionali, l’imponente tempio di Zeus olimpico, noto anche come Olympeion, si innalza su una pianura soleggiata. Anche se solo una quindicina delle sue colonne corinzie originali sono ancora in piedi, esse suggeriscono la grandezza di questo edificio lungo 108 metri, uno dei più vasti dell’Antichità. Iniziato sotto Pisistrate, fu completato solo sotto il regno dell’imperatore Adriano, secoli dopo l’inizio della sua costruzione.
Passeggiando intorno al sito, si resta colpiti dalla verticalità delle colonne e dall’ispirazione romantica che il monumento ha infuso in tutta Europa, fino a Parigi per l’edificio della Madeleine. Alla fine della visita, sarebbe un peccato perdere l’impressionante portico di Adriano, un vero arco di trionfo eretto nel II secolo, che segna l’ingresso simbolico di Atene. I curiosi possono prolungare il loro viaggio verso altre opere d’arte nel corso dei secoli, grazie a risorse come questa guida di opere straordinarie o questa selezione internazionale.