Un fine settimana a Châlons-en-Champagne per onorare Cabu, l’artista scherzoso: mostra, aperitivo e riposo in programma

Nei meandri della Venezia frizzante di Châlons-en-Champagne, lo spirito ribelle di Cabu aleggia ancora sulle rive della Marna e nelle sue vivaci viuzze. Tra sorprese artistiche, bollicine di champagne, notti accoglienti e un’atmosfera gioiosamente birichina, la città riserva ai suoi visitatori un weekend tanto capriccioso quanto questo leggendario disegnatore avrebbe potuto sognare. Dall’esplorazione alla degustazione, ci sono mille modi per immergersi in questo gioiello della Champagne – e proseguire, con una matita in mano o un calice in mano, l’avventura di Cabu!

Desideri un weekend originale e frizzante? Verso Châlons-en-Champagne, questo gioiello della pianura della Champagne che celebra lo spirito di Cabu, figlio del paese e caricaturista leggendario. Lasciati coinvolgere da un percorso ludico tra mostre sorprendenti, la tradizione del circo contemporaneo, parentesi champagne ed notti in hotel affascinanti. Preparati a mescolare cultura, golosità e scoperte insolite passeggiando per le strade della “Venezia frizzante”. Segui la guida, l’arte di volteggiare gioiosamente ti aspetta!

Un omaggio birichino a Cabu: l’artista dallo spirito libero

Impossibile passeggiare a Châlons-en-Champagne senza incrociare l’ombra sorridente di Cabu. Nato qui nel 1938, il disegnatore dai quaderni effervescenti ha lasciato ovunque i suoi schizzi, dall’hotel del municipio del XVIII secolo che ha disegnato senza esitazione, alle viuzze del centro storico che ha difeso la loro preservazione. Il percorso “Cabu” attraverso la città promette mille ammiccamenti, in particolare davanti al liceo Bayen dove, da adolescente, lanciò un fanzine ben presto censurato. Per immergersi appieno in questo universo, la Duduchothèque – luogo dedicato alla sua memoria e intitolato al suo Grande Duduche – riapre le sue porte a giugno per svelare un’esposizione temporanea che rimane, per ora, top secret.

Nel frattempo, concediti una passeggiata, con un quaderno in mano o meno, sulle tracce di Cabu, attraversando piazze e passaggi che ha tanto amato lungo i quai della Marna. Ti sentirai ora ridere, pensieroso… e senza dubbio un po’ commosso dall’irresistibile birichinaggine che aleggia sempre nell’aria châlonnaise.

La magia del circo e delle arti di strada: tra tendoni e viuzze incantate

A Châlons-en-Champagne, impossibile parlare di creatività senza menzionare la tradizione del circo contemporaneo. Qui, il Centro nazionale delle arti circensi (Cnac), situato in uno degli otto ultimi circhi fissi di Francia, forma artisti sfavillanti provenienti da tutto il mondo. Una visita ai suoi incredibili spazi – i cui volumi ripensati hanno valso un righello d’argento ai loro architetti – immerge i curiosi in un mondo di acrobazie, equilibristi e funamboli. D’altra parte, Montreal e il suo Cirque du Soleil si sono ispirati alla pedagogia locale… non è poco!

Passa all’inizio di giugno per vivere la città in grande durante il festival Furies, appuntamento esuberante di circo e teatro di strada. Gli spettacoli invadono i pavimenti per una festa memorabile, trasformando la tranquilla città nella capitale europea dell’estro. Per prolungare l’esperienza, segna già l’apertura imminente di un museo del circo che completerà questo ponte tra tradizione e modernità.

Mini-crociera, grandi bollicine e tramonti: la ricetta della felicità

Dopo tante emozioni artistiche, è tempo di rilassarsi… e divertirsi! Inizia con una passeggiata notturna in barca – la specialità locale. I 68 chilometri di corsi d’acqua di Châlons si trasformano ogni sera d’estate durante lo spettacolo Métamorph’eau’ses, che mescola suoni, luci e riflessi fiabeschi sui fiumi Mau e Nau. Cullato dalla poesia dei luoghi, scopri gli alberi centenari del Petit Jard o il teatro storico da una prospettiva del tutto inedita.

Per quanto riguarda le bollicine, impossibile resistere al richiamo della Maison Joseph Perrier, l’ultima grande entità champagne di Châlons, che quest’anno festeggia i suoi 200 anni. Tra le cantine gallo-romane a livello del suolo e porte decorate da street artist, la visita-degustazione di questo tempio dello champagne promette aneddoti entusiasti e sapori delicati per brindare… alla salute di Cabu, ovviamente!

Sonno chic e rifugio accogliente: dove dormire per sogni frizzanti?

Dopo l’aperitivo, è tempo di sistemare i bagagli in uno degli hotel affascinanti della città. Il Pasteur, a due passi dal centro, affascina con la sua facciata discreta, la sua architettura a trame di legno e la sua atmosfera caldamente esotica. Si accede tramite una scala del XVII secolo o tramite un ascensore, in direzione di una camera accogliente dove libri di viaggio e oggetti singolari invitano all’avventura dei sogni.

Per coloro che desiderano combinare un arredamento raffinato e cucina bistronomica, dirigiti all’hotel d’Angleterre: venti camere confortevoli e un ristorante (Les Temps changent) che dà molta importanza ai prodotti locali e alla creatività culinaria. Il modo ideale per addormentarsi sazi, con la testa piena di ricordi gioiosi.

Alla (ri)scoperta del territorio e del patrimonio: sapori e curiosità del weekend

Approfitta del viaggio per stuzzicare le tue papille. A pochi chilometri da Châlons, il ristorante gastronomico Aux Armes de Champagne offre una cucina locale inventiva di fronte alla maestosa basilica di L’Épine, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Più vicino, il ristorante Au Carillon Gourmand, famoso per i suoi piatti francesi raffinati, delizierà i buongustai con le sue ricette originali e il suo ambiente conviviale.

Per gli amanti delle piccole mani, lasciati sorprendere da un laboratorio di pelletteria artigianale da Jessica Lengelée e il suo laboratorio Pixie Cuir, dove i profumi delle pelli competono con i sorrisi delle creatrici appassionate.

Escursione verde e pausa bucolica: i giardini di Haussimont

Per concludere questo weekend all’insegna della scoperta, spingiti fino a Haussimont, a una trentina di chilometri dalla città. Qui, un’oasi di verde emerge nel cuore della Champagne cerealicola: diversi parchi a tema sono stati creati da intraprendenti volontari in questo tipico borgo, offrendo passeggiate botaniche, labirinti di vitigni, boschi didattici e una chiesa di gesso recentemente restaurata. L’occasione ideale per assaporare un grande respiro d’aria… e ammirare la diversità champenoise in tutto il suo splendore.

Ulteriori informazioni e preparare la propria fuga

Per completare la tua fuga, non esitare a consultare:
i nuovi accordi di viaggio in Europa e per studenti,
consigli per scegliere la valigia giusta,
o letture leggere come le lezioni di vita delle isole,
o ancora suggerimenti pratici su il costo dei parcheggi in Francia.
Per rimanere aggiornato sulle novità riguardanti gli spostamenti degli studenti, dai un’occhiata alla visione del Guardian sulle mobilità in Europa. La Champagne non è mai stata così accessibile e sorprendente!

Aventurier Globetrotteur
Aventurier Globetrotteur
Articoli: 25220