Scoprite i tesori delle Hauts-de-France: la baia di Somme e il castello di Chantilly tra le imperdibili

Preparatevi per una fuga straordinaria! Tra le maestose scogliere della costa piccarda e la splendore regale del castello di Chantilly, i Hauts-de-France riservano un concentrato di avventure alle porte di Parigi. Patrimonio, siti naturali, città d’arte o ricordi strazianti del passato, ogni deviazione promette meraviglia e sorprese, che siate appassionati di lunghe passeggiate o buongustai in cerca di esperienze uniche.

I Hauts-de-France traboccano di tesori insospettati che incantano tanto gli amanti della natura quanto gli appassionati di storia e arte. Che sogniate di respirare l’aria salmastra della baia di Somme o di viaggiare nel tempo al castello di Chantilly, questa regione a nord di Parigi nasconde mille e una meraviglie. Partite alla scoperta di siti naturali eccezionali, immergetevi nella grande Storia grazie a musei unici e divertitevi a scoprire i luoghi segreti che fanno la ricchezza patrimoniale dei Hauts-de-France. Seguite la guida per un viaggio ricco di colori ed emozioni!

Fuga spettacolare alla baia di Somme #

Se sognate vaste distese selvagge dove cielo e mare si confondono, la baia di Somme vi conquisterà il cuore. Classificata Grande Sito di Francia, la baia è una vera ode alla diversità: le sue scogliere di gesso lasciano spazio a paludi, prati salati e una mosaico di paesaggi che cambiano con le stagioni e le luci. All’alba e al crepuscolo, i colori si accendono e offrono uno scenario mozzafiato, degno di un dipinto impressionista.

À lire Scopri come il passe Navigo può farti risparmiare inaspettatamente durante i fine settimana lunghi di maggio.

Imbarcandovi a bordo del piccolo treno a vapore o percorrendo i 40 km di piste ciclabili, è impossibile non imbattersi in una star locale: la foca monaca. È qui che troverete la più grande colonia di Francia, osservabile al Hourdel quasi tutto l’anno, per la gioia dei piccoli e grandi esploratori!

La baia pullula di attività rinvigorenti: gite in barca, escursioni a piedi a pelo d’acqua, laboratori fotografici per catturare le sfumature cangianti del paesaggio. Sul fronte del patrimonio, Saint-Valery-sur-Somme e Le Crotoy, due cittadine affascinanti, vi accolgono tra storia, terrazze accoglienti e pesce fresco nel porto. Gli enogastronomi, invece, partono alla ricerca delle salicornie e assaporano i famosi agnelli di pascolo salato.

Per organizzare la vostra fuga e prolungare la magia, non esitate a visitare il sito dell’ufficio del turismo o a scoprire di più su circuiti che uniscono cultura, natura e gastronomia grazie a questa guida esclusiva.

Castello di Chantilly: Splendore e golosità alle porte di Parigi #

Desiderate tornare indietro nel tempo senza rinunciare al comfort della modernità? Direzione il castello di Chantilly, gioiello dei Hauts-de-France a soli 30 minuti da Parigi in treno, perfetto per una giornata regale. Il dominio gioca nella corte dei grandi, misurandosi con i castelli dell’Île-de-France: il suo parco di 115 ettari, etichettato “Giardini notevoli”, si estende a perdita d’occhio con i suoi giardini all’italiana disegnati da Le Nôtre, giardino inglese e persino giardino anglo-cinese. Qui, ogni stagione offre un festival di fiori, fontane e alberi secolari.

À lire paesi da evitare per un viaggio secondo le raccomandazioni degli Stati Uniti

All’interno del castello, preparatevi per un’immersione artistica senza pari. Le sue gallerie ospitano la seconda collezione di pitture antiche in Francia, subito dopo il Louvre! Aggiungete alla visita musei affascinanti, senza dimenticare una deviazione per le Grandi Scuderie, dove cavalli maestosi, spettacoli e il Museo del cavallo incantano piccoli e grandi.

La golosità non è un peccato a Chantilly! Durante i laboratori organizzati, potrete anche tentare di realizzare la famosa crema chantilly, guidati da veri cavalieri… sbattitori. Un’esperienza interattiva da non perdere assolutamente!

Per prolungare l’avventura e scoprire più siti tra cultura e patrimonio, esplorate questo percorso incantevole attorno alle tappe francesi più belle.

Scali storici e museali #

I Hauts-de-France non si riducono solo ai loro paesaggi. Gli appassionati di storia apprezzeranno i siti di memoria unici, come la Carrière Wellington ad Arras che vi porta a 20 metri sotto terra sulle tracce dei soldati della Grande Guerra, o la Coupole d’Helfaut, misterioso cupolone di cemento riconvertito in planetario e museo della Seconda Guerra Mondiale. A pochi chilometri da lì, il Familistère di Guise racconta la storia di un’utopia sociale straordinaria con le sue residenze operaie visionarie, teatro, scuole e piscina del XIX secolo.

À lire Questa città degli Emirati Arabi Uniti è ora riconosciuta come la più piacevole da esplorare a piedi

Sul fronte museale, è difficile ignorare il Louvre-Lens. Su un ex sito minerario, questo museo aereo propone una selezione artistica imponente e mostre temporanee che fanno brillare l’arte di Parigi fino al nord della Francia. Sempre in omaggio al passato industriale, dirigetevi verso il Centro storico minerario di Lewarde per comprendere, nei panni di un minatore, tre secoli di storia mineraria appassionante.

Gli amanti dell’arte saranno incantati dal Palais des Beaux-Arts di Lille, vera caverna d’Alì Baba culturale, o dal spettacolare museo La Piscine di Roubaix, dove sculture e opere d’arte dialogano liberamente attorno a una piscina in stile art déco splendente.

Per un elenco di tappe da non perdere nella regione, lasciatevi ispirare da questa classifica dei posti imperdibili.

Natura e grandi spazi: l’appello del verde #

Così come dimostrano la baia di Somme e le scogliere del Grande sito delle Due Caps, la natura regna maestosa nei Hauts-de-France! Dalla costa piccarda alla Costa d’Opale, c’è di che sentirsi un avventuriero, con i capelli al vento di fronte all’immensità della Manica. Il GR120 collega i celebri cap Blanc-Nez e cap Gris-Nez, offrendo una passeggiata salmastra di 12 km sulla sommità di scogliere di gesso vertiginose. In giornate limpide, le coste inglesi vi fanno l’occhiolino, dall’altra parte del Canale.

À lire La carenza di personale alla FAA e il requisito del REAL ID potrebbero complicare i viaggi estivi

Un po’ più a sud, Amiens nasconde un segreto galleggiante: gli Hortillonnages. Questi giardini acquatici, striati di canali, si scoprono in barca per un viaggio esotico a due passi dalla maestosa cattedrale.

Infine, direzione il Parco naturale regionale dell’Avesnois per immergersi nel territorio, tra boschi profondi e boschetti verdi. Qui, gli escursionisti trovano la loro felicità, e i golosi un formaggio che emana profumi e incanta: il maroilles, orgoglio del villaggio omonimo. Tra natura, storia e sapori, il nord vi tende semplicemente le braccia.

Per preparare le vostre prossime escursioni o esplorare ancora più tappe tra cultura, natura e gastronomia, attingete buoni consigli da questo percorso esplorativo o da questo top dei luoghi imperdibili.

Partagez votre avis