Scopri tre imperdibili trekking in Francia da gustare nel mese di maggio

Il mese di maggio, con i suoi weekend prolungati e le temperature ideali, invita all’evasione sui sentieri. È il momento perfetto per partire alla scoperta delle montagne francesi durante escursioni itineranti. Paesaggi spettacolari, vette ancora imbiancate di neve e valli fiorite vi aspettano: ecco tre itinerari eccezionali da gustare in maggio, per concedervi aria pura in mezzo alla natura e ricordi indimenticabili.

Il mese di maggio, con i suoi numerosi weekend prolungati, è il momento ideale per concedersi una parentesi nella natura sui sentieri montani. Se sognate spazi aperti, panorami mozzafiato e notti serene in rifugi o tende, questo articolo è per voi! Ecco tre eccezionali escursioni itineranti da vivere nel cuore delle montagne francesi: percorsi accessibili ma ricchi di emozioni, perfetti per gli amanti della camminata in cerca di avventura e disconnessione. Preparate i vostri zaini, affinate la curiosità e lasciatevi tentare da questi itinerari indimenticabili da gustare in maggio!

Tour du Combeynot : immersione spettacolare nel Parco Nazionale degli Écrins

Nel cuore del Parco Nazionale degli Écrins, il Tour du Combeynot è un invito all’evasione. Questo anello di circa 43 chilometri, con punto di partenza al colle del Lautaret a oltre 2.000 metri di altitudine, propone un percorso variegato che vi porterà attraverso alpeggi fioriti, laghi turchesi e punti di vista straordinari sulla Meije. Quattro giorni sono sufficienti per percorrere questo sentiero di difficoltà moderata, intervallato da tappe dal fascino autentico. Il giorno 1 crea l’atmosfera con una camminata dolce fino all’Alpe di Villar-d’Arêne, per arrivare ai bellissimi laghi d’Arsine nel giorno 2. Il terzo giorno promette fatiche intense sul Chemin du Roy e il suo panorama degno delle più belle cartoline, mentre l’ultima tappa offre una risalita dolce e il piacere di ritrovare l’atmosfera primaverile del Lautaret.

Adatto ai trekkers in cerca di aria pura senza voler affrontare percorsi troppo tecnici, questo tour vi permetterà di gustare soste in accoglienti rifugi chalet. Non dimenticate di consultare suggerimenti per trekking più insoliti come queste escursioni imperdibili in Perù per completare la vostra lista dei desideri!

GR® di Pays Tour des Baronnies de Bigorre : avventure dolci nel cuore dei Pirenei

I Pirenei, famosi per il loro carattere selvaggio e preservato, ospitano un circuito di 66 chilometri perfetto per godere della dolcezza primaverile. Il Tour des Baronnies de Bigorre si percorre solitamente in quattro giorni, con una partenza facile da Uzer o Asque. I sentieri si snodano tra colline, foreste, fiumi e accoglienti paesi dove soggiornare in un rifugio accogliente dopo lo sforzo.

Su questo percorso, ogni giorno ha la sua gemma: l’abbazia dell’Escaladieu e il mulino delle Baronnies il primo giorno, il gorgo di Esparros e la “piccola Amazzonia dei Pirenei” il secondo, viste mozzafiato sul pic du Midi il terzo, e infine un’immersione totale nei valloni fioriti per concludere in bellezza. Tra patrimonio rurale e paesaggi grandiosi, questo GR® offre un cambio di scenario garantito, perfetto per chi ama alternare scoperta culturale e immersione nella natura.

Volete variare i piaceri? Date un’occhiata a queste escursioni indimenticabili nell’isola di Malta o partite alla scoperta di sentieri pittoreschi nell’Idaho.

Tour du Taillefer : il richiamo della natura selvaggia in Isère

Per coloro che cercano una sfida maggiore, direzione il Massiccio del Taillefer a sud di Grenoble. Questo tour di quasi 49 chilometri, con un dislivello positivo di 3.029 metri, è destinato agli amanti delle escursioni impegnative. La partenza dal Col d’Ornon vi immergerà immediatamente nell’atmosfera: foreste diradate, villaggi arroccati e, col passare dei giorni, un’impressione di entrare in uno spazio quasi vergine.

Il percorso si sviluppa su quattro tappe, con una salita progressiva verso Villard-Reymond – uno dei villaggi più alti dell’Isère, seguita da un’ascensione più ripida verso il plateau del Taillefer e il suo rifugio situato a oltre 2.000 metri d’altitudine. Il terzo giorno, tutto in discesa, è ideale per godere delle creste e della vista sulle Alpi circostanti, prima di un’ultima salita impegnativa per chiudere il tour in bellezza. Una scelta regale per vivere l’avventura e l’isolamento, lontano dalla folla!

Per gli avventurieri curiosi, perché non esplorare anche sfide singolari come l’ escursione in monopattino elettrico o gli itinerari da sogno a Malta per cambiare altitudine?

Ben preparare la propria escursione itinerante: consigli e attrezzatura intelligente

Il successo di un’escursione di lunga durata dipende tanto dalla scelta dell’itinerario quanto dalla qualità della vostra attrezzatura. Prediligete scarpe da trekking robuste e perfettamente adatte alla vostra morfologia, oltre a uno zaino da 40L per portare tutto il necessario senza appesantirvi. I bastoni da camminata saranno i vostri alleati per alleviare le articolazioni nelle pendici ripide.

Per navigare in tutta sicurezza, una carta IGN è indispensabile, così come un buon triptico da campeggio: tenda leggera, sacco a pelo isolante e materassino compatto. Non dimenticate la cucina leggera (fornello compatto, piccola pentola) né il kit di pronto soccorso, né la lampada frontale per le serate in rifugio o in bivacco.

Con queste chiavi in mano e una selezione di itinerari da sogno, i vostri weekend di maggio prenderanno il sapore dell’avventura e della libertà, degni delle più belle esplorazioni del momento!

Aventurier Globetrotteur
Aventurier Globetrotteur
Articoli: 25177