IN BREVE
|
Nella regione di Nantes, a Vigneux-de-Bretagne, una famiglia di nomadi deve affrontare il rifiuto del comune di installare roulotte sul proprio terreno, acquisito legalmente. Questa decisione municipale, presa nel nome del rispetto delle zone agricole, è contestata da un’associazione e riceve il sostegno di diversi eletti. La questione solleva dibattiti sull’applicazione delle leggi urbanistiche, sui diritti dei proprietari e sul ruolo dei nomadi nella società locale.
Una famiglia di fronte alla regolamentazione del parcheggio sul proprio terreno #
A pochi chilometri a nord di Nantes, il comune di Vigneux-de-Bretagne è al centro dell’attenzione per una situazione singolare. Una famiglia di nomadi, proprietaria da quasi nove anni di un terreno, rischia l’espulsione per aver installato un’abitazione mobile sulla propria particella agricola. Anche se vivono su questa proprietà privata con i loro quattro figli in un “chalet” composto da tre moduli Algeco®, la loro presenza è in violazione di un decreto comunale adottato nel luglio 2024, che vieta il parcheggio di qualsiasi roulotte in tutto il comune, comprese le aree private.
Autorità locali inflessibili sulle norme urbanistiche agricole #
Il comune di Vigneux-de-Bretagne giustifica la sua decisione affermando di voler rispettare scrupolosamente il piano locale di urbanistica intercomunale (PLUI), che classifica la particella in questione come zona agricola e naturale. Secondo il sindaco, Gwënola Franco, «Non è perché si è proprietari di un terreno che si può fare quello che si vuole». Inoltre, ricorda che era stata constatata un’attività di rottamazione sul sito, generando inquinamento e preoccupazioni ambientali a causa dei rifiuti nel suolo. Nonostante la pulizia avviata da allora, il comune offre alla famiglia di trasferirsi in aree di accoglienza specifiche situate altrove, all’interno della comunità comunale di Erdre e Gesvres.
Una mobilitazione associativa e politica crescente
Di fronte a questa situazione, l’Associazione dipartimentale Gens du voyage – Cittadini della Loira-Atlantico (ADGVC 44) denuncia il decreto comunale, sostenendo che mette in pericolo non solo i nomadi, ma anche tutti gli abitanti che potrebbero desiderare di parcheggiare una roulotte anche temporaneamente sul proprio terreno. L’associazione ha avviato una procedura di sospensione d’urgenza, sostenendo che il testo è troppo generico e assoluto. Inoltre, la deputata Ségolène Amiot (LFI) si è pubblicamente opposta al carattere discriminatorio di questa misura, ricordando che una versione precedente del decreto, considerata più esplicitamente ostile alla comunità dei nomadi, era già stata abbandonata.
Precedenti e un contesto teso attorno al parcheggio #
Non è la prima volta che il comune è oggetto di interventi amministrativi nei confronti delle famiglie itineranti. Nel maggio 2023, altri gruppi erano già stati espulsi quando cercavano di stabilirsi con le loro roulotte e di collegare le loro installazioni alla rete elettrica. Il comune era stato contattato dal difensore dei diritti, ma il caso è stato chiuso senza ulteriori sviluppi. Queste misure si inseriscono in un contesto più ampio, dove la questione dell’accoglienza e del parcheggio dei nomadi rimane delicata in molte regioni francesi.
Questioni di accesso equo al parcheggio e prospettive di evoluzione
Al di là del caso di Vigneux-de-Bretagne, la problematica del parcheggio su terreno privato solleva molte domande in Francia. Il costo del parcheggio (vedi le tariffe nazionali) rimane una preoccupazione, soprattutto per le famiglie numerose o in mobilità. Alcune soluzioni, come la riduzione sulle tariffe aeroportuali o la richiesta di un migliore parcheggio nei campus, testimoniano una necessità di equità e adattamento nell’accesso agli spazi pubblici o privati. Per rispondere a queste problematiche, una nuova edizione del piano dipartimentale di accoglienza per i nomadi dovrebbe essere pubblicata in primavera, nella speranza di fornire una risposta più equilibrata tra rispetto dell’urbanistica e inclusione di tutti i cittadini.
À lire paesi da evitare per un viaggio secondo le raccomandazioni degli Stati Uniti
Una questione di integrazione e rispetto dei diritti
La situazione dei nomadi a Nantes cristallizza così le tensioni tra regolamentazione locale, proprietà privata e diritti umani. La difficoltà di parcheggiare sui propri terreni interroga sia la capacità di integrazione delle famiglie itineranti che la flessibilità della legislazione francese di fronte a percorsi di vita non convenzionali. Per qualsiasi viaggiatore, residente temporaneo o studente desideroso di informarsi sulle condizioni di parcheggio e registrazione negli aeroporti o in altri siti, esistono risorse, tra cui questo e questo link utile per verificare le modalità di accesso e di registrazione anticipata.