Cinque anni dopo la chiusura di Kakuetta, quale futuro per il turismo in Soule?

IN BREVE

  • Chiusura delle gole di Kakuetta: fino a 100.000 visitatori all’anno in precedenza.
  • Impatto negativo sulla frequentazione turistica e sul commercio locale in Alta Soule.
  • Adattamento dei professionisti con un’offerta turistica diversificata: Holzarte, La Verna, animazioni a Tardets.
  • Clientela locale e fidelizzata ora privilegiata da alcuni stabilimenti.
  • Transizione verso un turismo verde e attività all’aria aperta (escursionismo, gîtes, canyoning ridotto).
  • Speranza di una riapertura o proposta alternativa per Kakuetta in fase di studio da parte delle amministrazioni.

Cinque anni dopo la chiusura delle famose gole di Kakuetta, il panorama turistico della Soule si è profondamente trasformato. Questo sito eccezionale, un tempo vetrina dell’Alta Soule, attirava fino a 100.000 visitatori all’anno e dava impulso all’economia locale. Da allora, i professionisti del settore, i commercianti e i funzionari mostrano un’ottima capacità di adattamento per mantenere l’attrattiva del territorio, puntando su una diversificazione delle offerte e una transizione verso un turismo più verde e autentico. Questo articolo esplora le conseguenze di questa chiusura, le iniziative intraprese dagli attori locali e le prospettive che si aprono per il turismo in Soule.

Un panorama economico stravolto

L’annuncio della chiusura delle gole di Kakuetta è stato percepito come un choc in tutta la Soule, segnando una brusca svolta nella frequenza turistica della regione. I bar, i ristoranti e i negozi del settore, che beneficiavano enormemente dell’afflusso di visitatori durante il periodo estivo, hanno rapidamente constatato una riduzione preoccupante dell’attività. Come sottolinea un gestore di bar, « prima, un flusso continuo di persone andava a Kakuetta e si fermava nei nostri negozi. Ora, è finita ». Nonostante questa perdita di traffico, in molti hanno scelto di adattarsi di fronte a questa nuova realtà.

Una resilienza e un’adattamento straordinarie

Lontano dal farsi abbattere, i professionisti del turismo e i commercianti locali si sono organizzati per diversificare la loro offerta. Così, il comune di Tardets vede riemergere gradualmente una clientela turistica, in particolare grazie al dinamismo ritrovato intorno a eventi locali e alla promozione di nuovi siti da visitare. Come precisa una commerciante di un negozio di souvenir, la Soule dispone di altri punti di forza, come il ponte sospeso di Holzarte o la celebre grotta di La Verna, che ora attirano numerosi visitatori. Queste alternative permettono di mantenere un certo livello di frequentazione e di rafforzare l’immagine di un territorio ricco di scoperte.

Evoluzioni del turismo e nuove utenze

La chiusura delle gole di Kakuetta ha anche provocato un cambiamento nella tipologia dei visitatori. Se la clientela internazionale, in particolare quella spagnola, diventa sempre più rara, nuovi turisti, amanti della montagna e della natura, affluiscono. I professionisti notano una transizione verso un turismo verde, come dice il proprietario del campeggio Ibarra: la chiusura di Kakuetta ha accelerato la trasformazione avviata verso un’offerta incentrata su attività all’aria aperta e sull’ecoturismo. Gli alloggi, come i gîtes d’étape adatti agli escursionisti del GR10 o alle famiglie che vanno a sciare alla Pierre-Saint-Martin, stanno riscontrando un crescente successo senza nemmeno ricorrere a pubblicità massicce.

Il ritorno dei locali: un nuovo impulso

Il ritiro del turismo di massa ha permesso a diversi stabilimenti di riacquistare la fedeltà di una clientela locale. Nelle locande e nei ristoranti, gli abitanti tornano per celebrare pranzi di famiglia o battesimi. Questa evoluzione, sebbene generi meno frequentazione, offre un’atmosfera più serena e un ritmo di lavoro meno intenso per i professionisti, che apprezzano questa nuova dinamica. La fedeltà dei clienti locali compensa in parte la caduta del numero di visitatori e consente agli stabilimenti di ripensare il loro modello economico.

Un’attrattività che resiste

Anche in assenza della «vetrina» Kakuetta, la Soule continua a fare sforzi per rimanere attraente. La pianificazione di nuove proposte turistiche, in collaborazione con il consiglio dipartimentale e l’agglomerato Pays basque, ma anche l’offerta di trasporti grazie alla linea di autobus Txik Txak, completano l’arsenale di attività per incentivare il turismo di scoperta. I siti naturali circostanti, come Holzarte o La Verna, stanno ora registrando un’affluenza maggiore, prova che l’Alta Soule «se la cava», secondo le parole del sindaco del comune.

Una prospettiva di diversificazione e rinnovamento

Nonostante le difficoltà e l’incertezza sulla possibile riapertura di Kakuetta, la prospettiva generale rimane ottimista. Gli attori locali sottolineano l’importanza di continuare sulla strada della diversificazione delle offerte turistiche e di valorizzare il patrimonio naturale e culturale del territorio. La trasformazione del modello turistico in Soule si inserisce in una tendenza più generale osservata in altre regioni francesi, dove si pone l’accento sulla sostenibilità, come dimostrano diversi esempi di adattamento da scoprire su l’impatto dei cambiamenti economici sul turismo, la gestione delle stagioni difficili, o ancora lo sviluppo di villaggi poco frequentati.

Verso un turismo verde e sostenibile

La chiusura di Kakuetta ha in definitiva servito da catalizzatore per accelerare il passaggio a un turismo più verde, maggiormente incentrato sull’autenticità, la natura e il rispetto degli equilibri locali. I soggiorni si organizzano ora intorno a esperienze multiple e scoperte variegate, costringendo gli attori del settore a maggior innovazione e solidarietà. Così, come riportato dai professionisti di Sainte-Engrâce, è la capacità della Soule di reinventarsi e attrarre nuovi profili di visitatori che garantirà il proseguimento di un’attività turistica vivace e rispettosa della sua identità unica.

In attesa di soluzioni o alternative per la riapertura delle gole, gli attori della Soule rimangono mobilitati, ottimisti e fiduciosi nel futuro. Per approfondire la reinvenzione delle destinazioni turistiche e la gestione di questo tipo di transizioni, articoli come l’impatto delle trasformazioni sui territori o le settimane tematiche per ridinamizzare l’attività turistica illustrano perfettamente le possibilità che ora si aprono per l’Alta Soule.

Aventurier Globetrotteur
Aventurier Globetrotteur
Articoli: 25213