A partire dal 1° maggio, un ritardo all’aeroporto costerà 100 € con questa compagnia low-cost

IN BREVE

  • A partire dal 1 maggio 2025, una nuova regola si applicherà presso una grande compagnia aerea low-cost europea.
  • Presentare il proprio bagaglio da stiva meno di 40 minuti prima della partenza comporterà una penale di 100 € (chiamati “penali per imbarco mancato”).
  • Questa misura mira a garantire la punctualità dei voli e il carico puntuale dei bagagli.
  • Per poter imbarcare, è necessario essere ai gate di imbarco almeno 30 minuti prima dell’orario di partenza previsto; l’imbarco si chiude 20 minuti prima.
  • Il mancato rispetto degli orari potrebbe impedire di imbarcare e costringere a prenotare un nuovo biglietto.
  • La compagnia applica già numerose opzioni a pagamento e terminerà le carte d’imbarco cartacee il 3 novembre 2025.

A partire dal 1 maggio 2025, una nuova regola introdotta da una compagnia aerea low-cost influente prevede che ogni ritardo al momento della registrazione dei bagagli in aeroporto possa costare 100 € ai viaggiatori. Questa misura, all’insegna della puntualità, è rivolta a coloro che viaggiano con un bagaglio da stiva e si presentano meno di 40 minuti prima della partenza prevista. Questo articolo dettaglia le condizioni di questa nuova politica, le sue implicazioni per i passeggeri e le opzioni a pagamento ormai imprescindibili per evitare disagi.

Una misura rigorosa per garantire la puntualità

La prima compagnia aerea d’Europa per numero di passeggeri introduce una novità significativa: a partire dal 1 maggio, ogni ritardo al banco di registrazione dei bagagli comporta una penale di 100 €. Questa sanzione si applica a qualsiasi passeggero che superi il limite di 40 minuti prima dell’orario di partenza del proprio volo, mentre trasporta un bagaglio da registrare. Questa misura mira a ottimizzare l’organizzazione e il caricamento dei bagagli, garantendo la puntualità dei 3000 voli giornalieri della compagnia nel continente.

À lire Scopri come il passe Navigo può farti risparmiare inaspettatamente durante i fine settimana lunghi di maggio.

« Penali per imbarco mancato »: chi è interessato?

Il nuovo sistema di « penali per imbarco mancato » riguarda solo i viaggiatori che, non avendo rispettato il limite impostato, vengono esclusi dall’imbarco. Per poter salire a bordo di un altro volo, il pagamento di 100 € è obbligatorio, aggiungendosi al costo di una nuova prenotazione, poiché questi passeggeri sono considerati assenti dalla partenza iniziale. Questa disposizione è parte della volontà di combattere i ritardi causati dall’arrivo tardivo dei passeggeri al banco di registrazione dei bagagli.

Opzioni a pagamento in continua crescita

Questa nuova politica si aggiunge alla lunga lista delle opzioni a pagamento che caratterizzano l’esperienza con questo vettore low-cost. Ad esempio, la registrazione dei bagagli al banco comporta già un sovrapprezzo di 55 €, mentre l’operazione è completamente gratuita online. Questo modello “à la carte” accelera ulteriormente con la programmazione della scomparsa delle carte d’imbarco cartacee, prevista per il 3 novembre 2025. I viaggiatori saranno quindi costretti a stampare le proprie carte a casa o a utilizzare il proprio smartphone.

Regole rigorose per accedere all’imbarco

Rispettare gli orari è ora indispensabile per ogni passeggero desideroso di imbarcare. La compagnia richiede la presenza al gate di imbarco almeno 30 minuti prima della partenza, con l’imbarco che si chiude 20 minuti prima dell’orario previsto. In caso contrario, l’accesso all’aereo diventa impossibile. I controlli di sicurezza o la distanza dalla porta non vengono considerati come giustificazioni per un ritardo; la responsabilità ricade completamente sul viaggiatore.

Conseguenze sulle scelte dei viaggiatori

Di fronte a questa serie di tasse supplementari e opzioni obbligatorie, i viaggiatori devono ora anticipare ogni fase del loro percorso in aeroporto. Più in generale, i ritardi negli aeroporti, che si verifichino negli Stati Uniti o in Europa, continuano a influenzare l’esperienza del passeggero. A questo si aggiungono numerosi consigli per adattarsi ai ritardi dei voli, in particolare per i viaggiatori neurodivergenti, così come una maggiore attenzione alle obbligazioni delle compagnie aeree nei confronti dei loro clienti.

À lire paesi da evitare per un viaggio secondo le raccomandazioni degli Stati Uniti

Un’evoluzione del viaggio low-cost

Consolidando ulteriormente la sua politica tariffaria rigorosa, la compagnia impone ai clienti un’organizzazione impeccabile. Il mancato rispetto degli orari e delle nuove regole può comportare costi aggiuntivi, influenzando l’intera esperienza in aeroporto. Per tutti coloro che si apprestano a viaggiare, è quindi fondamentale essere informati sulle nuove pratiche di registrazione per non vedere aumentare le proprie spese durante il passaggio in aeroporto. Resta da vedere in che misura queste misure influenzeranno il comportamento dei passeggeri, mentre il traffico aereo continua a crescere e i ritardi dei trasporti continuano a impattare i viaggiatori a livello internazionale.

Partagez votre avis