IN BREVE
|
Il mondo dei viaggi non è mai stato così movimentato: tra le restrizioni inaspettate all’ingresso in alcuni paesi, l’emozione crescente attorno ai selfie scattati in massa davanti ai monumenti iconici e i dati a volte allarmanti sulla presenza turistica negli Stati Uniti, i viaggiatori non hanno di certo tempo per annoiarsi. Pronti a scoprire le ultime notizie che rischiano di stravolgere i vostri piani di fuga? Allacciate le cinture, l’avventura sta per cominciare!
Il mondo dei viaggi continua a evolversi, tra regole sui visti che cambiano, destinazioni che impongono nuove restrizioni ed esperienze indimenticabili da non perdere. Negli ultimi mesi, ci sono stati sviluppi molto interessanti: aggiustamenti nelle politiche di ingresso per alcuni paesi, misure sorprendenti per canalizzare la creatività dei turisti in materia di selfies, e tendenze che delineano l’umore dei viaggiatori, in particolare riguardo agli Stati Uniti. Ecco una panoramica divertente e istruttiva delle notizie che hanno segnato il mondo del turismo globale.
Notizie sui visti: tra facilitazioni e nuovi obblighi
La Namibia impone un visto e Cuba passa all’e-Visa
Sorpresa per i viaggiatori! Da ora in poi, la Namibia, un tempo più flessibile, richiede un visto per entrare nel suo territorio. Questa nuova regola, che riguarda 33 paesi tra cui la Francia, può essere ottenuta online tramite una procedura digitalizzata e rapida. Per un soggiorno di 90 giorni e ingressi multipli, sarà necessario prevedere l’equivalente di 82 €. Un cambiamento da non sottovalutare prima di sognare i paesaggi lunari del deserto namibiano.
Destinazione Caraibi: a partire da luglio 2025, Cuba abbandonerà le tradizionali “carte di turismo” per passare completamente all’e-Visa. Con 22 €, i viaggiatori potranno effettuare tutte le loro pratiche dal salotto di casa, ottenere un visto valido per 90 giorni (fino a 6 mesi in caso di proroga) e godere del ritmo vivace cubano. I dettagli pratici e le modalità possono essere facilmente trovati sul sito ufficiale, evisacuba.cu.
Viaggiare verso il Vietnam e la Loira: piccoli piaceri e grandi libertà
Ottime notizie per gli amanti dell’Asia: i francesi potranno continuare a viaggiare in Vietnam senza visto fino al 2028, per soggiorni di 45 giorni. Coloro che desiderano prolungare l’avventura possono optare per un e-Visa di 90 giorni, con ingressi multipli.
Desiderate pedalare lungo il fiume? Per esplorare la valle più bella di Francia, gli Uffici del Turismo di Tours e Orléans lanciano un Pass Loire à Vélo. Questa formula tutto compreso, valida da maggio a settembre, offre l’accesso al noleggio di biciclette, guardaroba, degustazioni, visite di castelli e musei, il tutto a un prezzo forfettario con generosi risparmi lungo il percorso tra Orléans e Tours. È la promessa di un viaggio sportivo, gastronomico e storico, accessibile anche all’ultimo minuto grazie all’acquisto online o sul posto.
Selfies e turismo: quando la creatività invade lo spazio pubblico
Barcellona: una zona speciale dedicata ai selfies
A Barcellona, l’affluenza di milioni di turisti tocca ormai la quotidianità degli abitanti… e dei visitatori. La passione per il perfetto selfie davanti alla mitica Sagrada Familia ha creato un leggero ingorgo… pedonale! Dal 2026, sarà riservata una zona speciale di 6.200 m² agli amanti degli autoritratti, affinché ognuno possa tornare a casa con la propria foto senza farsi calpestare dai residenti o da altri turisti. Un’iniziativa originale per armonizzare la convivenza intorno a uno dei monumenti più fotografati al mondo.
Omaha Beach e memoria: prenotazione obbligatoria per la tranquillità
Sulle coste normanne, a Colleville-sur-Mer e alla sua celebre Omaha Beach, la memoria merita rispetto e riflessione. Vittima del suo successo, il cimitero americano richiede ora una prenotazione anticipata per mantenere l’esperienza memorabile e intima, anche durante le grandi affluenze. Una misura dettata dalla volontà di preservare l’atmosfera dei luoghi e di evitare il “turismo di massa” incontrollato.
Le notizie dagli Stati Uniti: un disinteresse europeo e un lusso ferroviario inaspettato
Stati Uniti: diminuzione della popolarità tra i turisti europei
Il sogno americano ha i suoi problemi! I dati mostrano una riduzione significativa degli arrivi europei, con un calo del 7% nel primo trimestre dell’anno e fino al 17% a marzo per i visitatori dell’Europa occidentale. Questi cali potrebbero addirittura accentuarsi, dato che molti degli ultimi visitatori hanno prenotato il soggiorno molto prima di considerare una cancellazione. Un clima politico teso e le procedure burocratiche spesso laboriose contribuiscono a raffreddare gli entusiasmi degli appassionati d’oltreoceano.
Arabia Saudita: sui binari del lusso assoluto
Per gli amanti delle esperienze prestigiose (e dei deserti infiniti), preparatevi a scoprire il Dream of the Desert. Nel 2026, questo treno-palazzo collegherà Riad al confine giordano in due giorni e offrirà soste tra i gioielli del regno. Con soli 82 passeggeri a bordo e 34 suite sontuose, ecco un modo nuovo e straordinario di attraversare il deserto, assaporare l’ospitalità saudita e magari cambiare la vostra visione del turismo di lusso.
Piccole notizie bonus e tendenze del turismo
Attenzione ai prodotti alimentari verso il Regno Unito
Ci sono novità per i viaggiatori diretti verso il Regno Unito: a causa di un’epidemia di febbre aftosa, le restrizioni sui prodotti alimentari provenienti dall’Europa si intensificano. Non portate più le vostre delizie casearie, carni o snack a base di latticini! All’aeroporto o nei duty free, non c’è niente da fare: il divieto si estende anche ai panini o insalate contenenti questi ingredienti. È meglio controllare la lista completa prima di considerare di attraversare la Manica con un picnic made in France…
Gli sport invernali in Francia: stabilità e fedeltà
Le targhe delle auto nei parcheggi delle stazioni sciistiche francesi testimoniano una clientela fedele: gli appassionati degli sport invernali, francesi o stranieri, continuano ad affluire. Nonostante un breve calo alla fine della stagione, il tasso di occupazione si mantiene intorno al 71%. È la prova che coloro che amano sciare non sono pronti a scambiare i loro sci con una semplice passeggiata con le racchette.
Per tutto sapere sul turismo e le notizie mondiali
Per non perdere alcun colpo sugli sviluppi del settore aereo (Airbus, EasyJet…), le questioni mondiali o le tendenze del turismo, non esitate a consultare questo articolo dedicato, o a esplorare i grandi dossier mondiali. Per gli appassionati di tendenze di viaggio e analisi di settore, trovate anche una panoramica completa dell’industria oppure un’analisi sulla Francia e il Maghreb, o un’altra sui passaporti e sulle notizie internazionali.