Tunisia: siti antichi spettacolari che rivaleggiano con Roma, ma senza la folla

Hai voglia di vivere la magia dell’Antichità senza essere travolto o derubato dai prezzi delle grandi capitali? Direzione Tunisia! Questo gioiello del Nord Africa ti invita a viaggiare nel tempo, nel cuore di siti archeologici grandiosi. Anfiteatri, templi, mosaici… Qui, le meraviglie competono con Roma, ma in un’atmosfera serena, lontano dalle orde di turisti. Scopri Dougga, El Jem, Sbeitla e il tesoro nascosto del Bardo a Tunisi: avventure spettacolari, sabbia dorata, senza la folla!

Una terra di storia preservata, ricca di segreti

Gli amanti dell’archeologia scalpitano già: la Tunisia è una caverna di Alì Babà dove i resti si estendono a perdita d’occhio. Qui, ogni pietra racconta mille e una storia, dai tempi dei Fenici agli sfarzi dei Romani, senza dimenticare il periodo bizantino. Grazie all’aria secca e al clima desertico, molti monumenti antichi sono in uno stato di conservazione straordinario. Questo è un invito per gli appassionati a vedere, toccare e respirare un vero passato… lontano dalle file d’attesa!

Dougga, la regina delle città antiche

A due ore di auto da Tunisi, una strada tortuosa sale verso il remoto villaggio berbero di Takrouna. In cima, Dougga dispiega i suoi 75 ettari di rovine maestose. Considerata dall’UNESCO come una delle più belle città antiche del mondo, Dougga è la promessa di una visita pacifica ed esclusiva. Percorri il Foro, le terme, la gigantesca struttura del Capitolium e l’anfiteatro Carcalla coronato da colonne corinzie. Qui, anche le colline di ulivi secolari partecipano all’atmosfera leggendaria. Dimentica la solita confusione dei siti storici! Non è raro avere il campo libero per passeggiare e sognare. Per completare questo viaggio antico, lasciati ispirare da altri tesori antichi di Atene e confrontali con l’esperienza unica di Dougga.

El Jem: il Colosseo del Mediterraneo senza la folla

Due ore a sud-est di Tunisi, il colosso di El Jem si erge orgogliosamente in pieno centro città. Questo anfiteatro ovale, patrimonio dell’UNESCO, accoglieva un tempo circa 35.000 spettatori per combattimenti di gladiatori pieni di emozioni. Diretto rivale del Colosseo di Roma, El Jem lo eclissa però con la sua tranquillità quasi irreale e i suoi prezzi d’ingresso contenuti. Qui, niente confusione né falsi centurioni: approfitta di un accesso libero alle stanze sotterranee e sali fino alle gradinate per dominare la medina! Niente di meglio di un caffè ristretto in terrazza, di fronte a queste pietre cariche di storia. Per le anime in cerca di altre fughe soleggiate, dai un’occhiata a questo soggiorno tutto incluso ad Antalya per un cambio di scenario altrettanto delizioso.

Sbeitla (Sufetula): tra templi e mosaici

Verso ovest, nella regione di Sbeitla: i resti di Sufetula non hanno niente da invidiare ai fori romani d’Italia. Appena entrati dall’Arco Trionfale della Tetrarchia, si capisce che questa città, fondata nel 67 d.C., ha ancora molto da sorprendere. Su soli 20 ettari già scavati, si attraversano terme, quartieri residenziali, un teatro e soprattutto il spettacolare Capitolium. Tre templi – dedicati a Giove, Giunone e Minerva – si ergono orgogliosamente, ognuno onorando una divinità, un fatto unico nell’antico impero. Le terme adornate di mosaici brillanti competono con quelle di Roma. Sbeitla conserva anche il ricordo della cultura bizantina e dei primi cristiani, testimoniando il ricco mix tunisino. Perché non approfittare di questa giornata archeologica per trovare un’idea regalo romantica per gli amanti del viaggio e condividere la tua passione in un San Valentino indimenticabile?

Il Museo del Bardo: i mosaici in tutto il loro splendore

Per gli amanti dell’Antichità che preferiscono l’ombra dei palazzi, il Museo Nazionale del Bardo ti aspetta a Tunisi. Questo museo, ospitato in un sontuoso palazzo ottomano, custodisce una delle più vaste collezioni di mosaici romani al mondo. Ogni sala è un viaggio nella vita quotidiana, nell’arte e nelle credenze della Tunisia antica. Statue, ceramiche, gioielli, busti di Afrodite: difficile non rimanere a bocca aperta di fronte a questi capolavori meticolosamente restaurati e conservati. Nonostante una pagina oscura della sua storia recente, il museo brilla e affascina, lontano dai tumultuosi eventi. Approfitta di questa occasione per scoprire anche altri templi spettacolari nel mondo, a cominciare dai templi mistici di Mumbai!

Esplorare, senza stress, le meraviglie dimenticate

Quello che colpisce in Tunisia, oltre alla bellezza e alla grandezza dei suoi siti, è la possibilità di vivere una vera avventura archeologica senza fastidi: niente venditori ambulanti, niente file interminabili e né tariffe esorbitanti. Il paese stende il suo tappeto di pietra e mosaico per il visitatore curioso e rispettoso. Che tu sia in cerca di nuovi orizzonti o amante del turismo fuori stagione, la Tunisia è perfetta per una fuga in cui autenticità rima con tranquillità. D’altro canto, la Grecia si apre anche fuori stagione a questo tipo di scoperta serena, prova che il Mediterraneo ha ancora molto da offrire a chi sa allontanarsi dai sentieri battuti.

Aventurier Globetrotteur
Aventurier Globetrotteur
Articoli: 25231