rick steves parla delle meraviglie storiche da scoprire in questa pittoresca regione dell’Inghilterra

Hai voglia di un vero viaggio nel tempo? Segui le orme di Rick Steves, l’esperto di escursioni storiche, per esplorare le meraviglie del nord-est dell’Inghilterra, una regione affascinante dove castelli medievali, resti romani e vicoli ancestrali si intrecciano. In questo articolo, parti alla scoperta dei siti imperdibili raccomandati dal famoso globe-trotter: il mitico muro di Adriano, l’isola misteriosa di Holy Island e la stupenda città di Durham. Prepara le tue scarpe da trekking (e il tuo appetito per i pub locali), la regione ti riserva un’immersione tanto spettacolare quanto inaspettata, tra leggende romane, invasioni vichinghe e splendori architettonici.

Il Muro di Adriano: sulle tracce dei legionari romani

Lontano dal trambusto di Londra e dai classici imperdibili come Buckingham Palace o Westminster Abbey, il nord-est dell’Inghilterra nasconde un tesoro per gli amanti della storia: il Muro di Adriano. Questo monumento colossale, costruito quasi duemila anni fa, fungeva da confine nord dell’Impero romano. Immagina una muraglia lunga 73 miglia, fiancheggiata da forti e posti di guardia, eretta in soli sei anni! I monumentali resti che sono rimasti hanno infatti ispirato la famosa barriera ghiacciata di « Game of Thrones ».

Per vivere appieno l’esperienza, percorri il Hadrian’s Wall Path, un incredibile sentiero di trekking di 84 miglia che collega Wallsend, vicino alla vibrante Newcastle-Upon-Tyne, fino alla tranquilla costa di Bowness-on-Solway. Non è necessario percorrere tutto il tragitto: secondo Rick Steves, il tratto tra Steel Rigg e Housesteads Roman Fort offre panorami mozzafiato e un’immersione garantita nell’epoca dei centurioni.

Non dimenticare il Roman Army Museum e il museo di Vindolanda, per un’immersione nella vita quotidiana delle truppe romane poste ai confini del mondo conosciuto. La regione, con i suoi paesaggi selvaggi, ti ricorderà le sensazioni vissute in altre grandi avventure, come esplorare le meraviglie naturali intorno a Las Vegas (scopri di più).

Holy Island: l’isola sacra e le sue leggende

Benvenuto a Holy Island, conosciuta anche come Lindisfarne, un gioiello mistico ricco di storia e circondato dalle spruzzate del mare del Nord. Accessibile solo a bassa marea tramite una strada, l’isola ha tutto il sapore di un’avventura alla Indiana Jones! Lontana dalla folla, rivela ai visitatori il suo prestigioso passato religioso, le sue rovine evocative e i suoi panorami selvaggi.

Sin dal VII secolo, dei monaci irlandesi trovarono rifugio qui, guidati dal leggendario San Cuthbert. L’isola fu teatro di terribili incursioni vichinghe, di una pietà incrollabile e di mille episodi epici. Passeggia tra le suggestive rovine del monastero, scopri il castello del XVI secolo che si erge sulla sua roccia, e sali sulla torre di guardia per dominare l’orizzonte.

Per i più audaci, c’è la possibilità di raggiungere l’isola a piedi con il Pilgrim’s Way, a patto di prestare attenzione agli orari delle maree, per non finire, come alcuni imprudenti, bloccato tra due acque! Percorrendo i sentieri tortuosi e godendo dei pub accoglienti, toccherai con mano l’anima mitica di questo sito unico.

Holy Island non ha nulla da invidiare alle più belle destinazioni lontane, che si tratti di un soggiorno di lusso nel deserto del Medio Oriente o di una crociera incantevole in Bretagna (leggi anche, leggi qui).

Durham: cattedrale grandiosa e antiche pietre animate

Impossibile parlare del nord-est dell’Inghilterra senza menzionare la maestosa città di Durham. È qui che sembra essersi fermato il corso del tempo, tra le pietre secolari della cattedrale e i vicoli pittoreschi. Il cuore storico della città ruota attorno al suo capolavoro di architettura romanica: la Durham Cathedral, eretta tra il 1093 e il 1133. Con le sue volte impressionanti, i suoi archi massicci e il suo coro accogliente, la cattedrale attira migliaia di visitatori, tutti lì per meravigliarsi, siano essi credenti o meno.

Per vivere l’esperienza alla maniera di Rick Steves, siediti nel coro per un evensong, una cerimonia musicale al tramonto, aperta a tutti e assolutamente incantevole.

Oltre alla cattedrale, passeggia per la città per scoprire il Durham Castle, oggi parte integrante dell’università locale, così come il vibrante Market Hall, i cui banchi traboccano di libri, dolci e tesori vintage sin dal XIX secolo. Senza dimenticare di esplorare altre gemme culturali in tutto il mondo, dalla Turchia all’Argentina (in Turchia, in Argentina).

Un viaggio dove ogni pietra racconta una storia

Il nord-est dell’Inghilterra, così come descritto da Rick Steves, affascina per la sua diversità e la sua ricchezza insospettata: un cocktail perfetto di avventure epiche, passeggiate bucoliche e scoperte culturali, il tutto in paesaggi di una bellezza cruda. Tra i fantasmi romani del Muro di Adriano, i misteri di Holy Island e l’eleganza medievale di Durham, preparati a un salto indimenticabile nel passato, degno dei più grandi esploratori!

Aventurier Globetrotteur
Aventurier Globetrotteur
Articoli: 25231