Un week-end a La Perrière: tra un’esposizione affascinante, un aperitivo conviviale e un sonno riposante nella perla del Perche

Desideroso di un fine settimana dove si coniugano cultura, relax e arte di vivere in campagna? Direzione La Perrière, gioiello incastonato sulla sua collina normanna, dove vi attende un’esposizione affascinante alla scoperta di un sapere unico, aperitivi calorosi nella piazza del paese e notti accoglienti in indirizzi incantevoli. Pronti a gustare la dolcezza e l’autenticità del Perche? Lasciatevi guidare tra le sue viuzze e i suoi incontri…

Desiderate un fine settimana fuori dal tempo, tra scoperte sorprendenti, piccoli piaceri gastronomici e notti accoglienti? Cap sulla La Perrière, vero gioiello del Perche normanno, incastonato sulla sua altura. Questo villaggio magnetico attrae cittadini e amanti della campagna, tutti in cerca di disconnessione, patrimonio e esperienze autentiche. Seguite la guida per un soggiorno scandito da una mostra coinvolgente, un aperitivo conviviale e un riposo rigenerante in un contesto bucolico irresistibile.

La Perrière, un villaggio che brilla nel cuore del Perche

Questo piccolo microvillaggio posato su uno sperone, circondato da verde e paesaggi del bocage, ha tutto di un rifugio per gli amanti della natura e della storia. È qui che si viene per riposare, cambiare aria lontano dal tumulto cittadino, ma anche per immergersi in un passato artigianale dalla ricchezza insospettata. La Perrière, un tempo alto luogo della merletti e del filetto ricamato, deve anche la sua fama al suo fascino bucolico e ai suoi abitanti appassionati, veri custodi di un’arte di vivere alla percheronne che affascina sempre più neorurali.

Una mostra coinvolgente al Museo del filetto ricamato e perlato

Impossibile trascorrere il fine settimana a La Perrière senza fermarsi al Museo del filetto ricamato e perlato, indirizzo imprescindibile per curiosi e appassionati di storia locale. Situato sulla Grande-Place, questo museo ripercorre, attraverso oltre 500 pezzi, l’arte meticolosa delle “filetières”, quelle donne che hanno reso famoso il villaggio confezionando guanti, centrini o decorazioni per i vestiti più chic di Parigi. La scenografia immersiva, dove foto, attrezzi e ricostruzioni sonore affiancano oggetti raffinati, rende omaggio a questo artigianato d’eccezione trasmesso di generazione in generazione. Un viaggio senza tempo, da non perdere durante la vostra fuga.

In aggiunta: desiderate apprendere i segreti del filetto? Workshop (su prenotazione) vi aprono le porte a questa tecnica unica. A coloro che amano variare i piaceri culturali, lasciatevi ispirare da altre idee di mostre per un fine settimana diverso!

È ora dell’aperitivo conviviale: atmosfera garantita del Perche

Una volta sazi di cultura, è tempo di conforto! A La Perrière, non mancano indirizzi dal clima accogliente per condividere un aperitivo conviviale o un bicchiere durante l’ora dorata. Tra i must: La Maison d’Horbé, ristorante-brocante conviviale e rifugio dei locali. Qui si sorseggia un sidro della zona (o un succo di mela artigianale) in terrazza o all’interno, circondati da oggetti d’antiquariato e risate che risuonano alla fine della settimana. A pochi chilometri, il bar di vini Le Silo a Mortagne-au-Perche è la tappa ideale per assaporare la spensieratezza del Perche, tra taglieri e buon vino locale, prima di proseguire la serata.

Volete scoprire altri bar o esplorare i piaceri campagnoli negli angoli nascosti del Perche? Prendere ispirazione da week-end inattesi nelle vicinanze può dar vita a belle sorprese…

Dormire riposante in un nido percheron

Chi dice che un fine settimana riuscito implica una notte accogliente… e La Perrière e i suoi dintorni sono pieni di tesori cozy dove riposarsi. L’hotel Les Prés, a Saint-Hilaire-le-Châtel, promette eleganza sobria, tranquillità assoluta e colazione casalinga in un angolo di verde. Il posto profuma di autenticità, lontano dal trambusto digitale: niente televisione, solo il canto degli uccelli e la quiete di una camera spaziosa, perfetta per rigenerarsi (senza dimenticare la golosità della torta casalinga a colazione!).

Per le anime bohémien o i nostalgici delle camere d’ospiti con decorazioni curate, Trama en Perche a Mortagne affascina con le sue camere curate, tappeti in lana soffice e mobili d’antiquariato della zona. Per gli amanti delle fughe idilliache, esplorate anche queste proposte per prolungare la magia del soggiorno.

Artigianato, mercati e passeggiate indimenticabili

Prolungate il vostro soggiorno (ri)scoprendo i molteplici volti del Perche: introduzione alla ceramica da Caroline Bouchin a Cour-Maugis, passeggiata con carrozza con Julien e Mathilde-Rose al ritmo placido dei percheron, o visita alla saponeria artigianale di Bellême per riempirvi di fragranze naturali. Non dimenticate di portare a casa un souvenir gastronomico, come il mitico cake al limone della casa Gouin, o alcune dolcezze locali dal manoir di Courboyer. Ad ogni escursione, il Perche svela un aspetto della sua ricchezza, tra patrimonio rurale vivificante e creatività gioiosa dei suoi abitanti.

Per variare i piaceri durante un ponte del mese di maggio, scegliete qui altre idee maliziose di week-end e, se vi viene voglia, proseguite la vostra esplorazione campagnola in totale serenità, evitando ad esempio le perturbazioni delle stazioni o aeroporti!

La Perrière, una parentesi preziosa e ispiratrice

Che si venga per un semplice fine settimana o che si preveda un ritorno alle radici duraturo, La Perrière incanta senza sforzo. In questa perla del Perche, ogni istante è un invito a rallentare, imparare e godere… La promessa di ricordi forti, con un sorriso sul viso, pronti a ricominciare ogni stagione.

Aventurier Globetrotteur
Aventurier Globetrotteur
Articoli: 25220