I trappolamenti delle contraffazioni: un costo nascosto da non trascurare

IN BREVE

  • Contraffazioni : tentazione frequente durante i viaggi all’estero.
  • Legislazione rafforzata in Francia e nell’Unione Europea contro questo flagello.
  • Rischi in caso di controllo doganale: sequestro e multa calcolata sul valore reale.
  • sanzioni aggravate in caso di sospetto di rivendita : possibile carcere e pesanti multe.
  • Conseguenze per l’acquirente: qualità scadente, pericolo per la salute e nessun rimedio.
  • Impatto etico: danno economico, alimentazione dei rete criminali e a volte lavoro illegale.

A volte basta un soggiorno sotto il sole per lasciarsi tentare dall’acquisto di una borsa, di un paio di occhiali o di un orologio a un prezzo stracciato. Questi souvenir alla moda, così facilmente accessibili, possono rapidamente trasformarsi in un incubo una volta tornati a casa. Dietro l’occhiata seducente di un prodotto “quasi identico”, si nascondono spesso rischi inaspettati, sia per il portafoglio che per la tranquillità mentale… per non parlare delle ramificazioni meno visibili che circondano il mondo brillante ma ingannevole della contraffazione.

Comprare contraffazioni : la tentazione è grande, soprattutto durante i viaggi in cui le bancarelle sui mercati sono piene di imitazioni allettanti. Ma l’illusione di un affare conveniente può rapidamente trasformarsi in un incubo. Lontano dall’essere un semplice gesto innocuo, riportare a casa una borsa, un orologio o un paio di scarpe “di marca” copiate espone a rischi insospettabili. Dalle multe elevate a possibili procedimenti legali, passando per problemi di sicurezza e conseguenze inaspettate per l’economia e la società, i costi nascosti delle contraffazioni meritano di essere rivelati. Ecco perché è importante pensarci due volte prima di cedere alla tentazione.

Il fascino dell’ingiusto… e i suoi reali pericoli

Nei mercati dell’Asia, nei souk mediterranei o anche in alcuni quartieri turistici d’Europa, l’offerta di prodotti contraffatti sembra infinita. Occhiali da sole firmati, orologi di lusso, scarpe all’ultima moda, tutto è lì a portata di mano… e a prezzi stracciati. Ma questa caccia all’affare può rapidamente trasformarsi in delusione. Oltre al rischio di vedersi confiscati i propri acquisti dalla dogana, questi acquisti “intelligenti” si accompagnano spesso a qualità discutibile e sono fabbricati in condizioni tutt’altro che splendide. La truffa non è mai lontana: finiture scadenti, materiali potenzialmente pericolosi, se non sostanze tossiche che possono mettere a repentaglio la salute di chi li possiede.

Ritorno alla realtà: dogana e sanzioni all’arrivo

È noto, la frontiera non perdona. I controlli doganali sono sempre più frequenti e severi. Non appena l’origine o l’autenticità di un prodotto sembra dubbia, e in mancanza della possibilità di dimostrare la legalità, tutto può essere sequestrato, anche se si tratta solo di un articolo singolo o se la contraffazione è indossata. E il costo del ritorno a casa può rivelarsi salato: la multa che si aggiunge al sequestro raggiunge spesso il doppio del valore reale degli originali. Peggio ancora per i recidivi o i collezionisti di falsi di marca in grandi quantità: la dogana può sospettare un’intenzione di rivendita, portando a un procedimento penale che potrebbe arrivare fino a tre anni di carcere, 300.000 € di multa in Francia e persino una registrazione nel casellario giudiziario.

Un rischio per la salute… e nessun rimedio

Non è tutto. Scegliere il falso significa spesso scommettere sulla scelta sbagliata. Un’imitazione di profumo può provocare allergie e irritazioni, una copia di un giocattolo può rompersi o contenere sostanze tossiche, una scarpa “scontata” non resisterà a una prova sportiva. I prodotti contraffatti sfuggono a qualsiasi controllo di qualità e nessun servizio post-vendita accetterà di risolvere i tuoi problemi. Insomma, nessuna garanzia, nessun rimedio! Attenzione quindi a quella borsa “Chabannelle” che colora sotto la pioggia o a quell’orologio “Rowley” che si ferma dopo 72 ore…

Conseguenze economiche e sociali insospettabili

Comprare una contraffazione significa immergersi in una realtà meno glamour di quanto sembri a prima vista. I grandi marchi e le aziende legittime subiscono un danno economico significativo, il che può avere ripercussioni sull’occupazione e sul finanziamento dell’innovazione. Dietro la facciata simpatica dei piccoli venditori locali, il mercato della contraffazione alimenta, in molti casi, reti di criminalità organizzata, lavoro illegale e, talvolta, sfruttamento minorile. Le autorità comunicano sempre di più su questi aspetti oscuri e invitano a riflettere sulle conseguenze di questo acquisto apparentemente innocuo.

Una trappola turistica e culturale da conoscere

In viaggio, non è raro lasciarsi trasportare dall’atmosfera locale. Tra una scoperta e l’altra, ci si lascia andare all’acquisto di souvenir, a volte senza vedere in arrivo l’inganno. Per immergersi in una cultura senza rischiare brutte sorprese, è meglio preferire acquisti autentici a forte valore locale e artigianale. Gustate, ad esempio, la vera vaniglia Bourbon durante una sosta in un’isola iconica. Ecco un’esperienza che lascia un ricordo delizioso senza un retrogusto amaro davanti a un doganiere!

Aventurier Globetrotteur
Aventurier Globetrotteur
Articoli: 25231