IN BREVE
|
Imbarcatevi per un viaggio straordinario a bordo del Seven Stars, il treno più lussuoso del Giappone, dove lusso, serenità e benessere si intrecciano per offrire un’esperienza senza pari. Per due giorni e una notte, l’isola di Kyushu si svela in un’atmosfera intima, scandita dalla volontà di lentezza del convoglio e dalla raffinatezza di ogni dettaglio. Una vera e propria parentesi d’eccezione riservata a un pugno di privilegiati, il Seven Stars fa molto di più che trasportare i suoi passeggeri da una destinazione all’altra: invita a un viaggio contemplativo nel cuore della cultura giapponese e dei suoi paesaggi sontuosi.
Un treno d’eccezione per un’esperienza rara
Il Seven Stars si distingue nel panorama ferroviario nipponico, dove la velocità e l’efficienza predominano con il famoso Shinkansen. Qui, la priorità è data alla qualità del tempo, non alla sua rapidità, invitando i viaggiatori a gustare ogni istante di una traversata che si vuole preziosa quanto rara. Il convoglio accoglie non più di venti passeggeri per viaggio, garantendo così intimità e tranquillità lontano dalle folle. Questo treno elitario propone percorsi accuratamente selezionati, partendo dalla stazione di Hakata a Fukuoka e attraversando l’isola di Kyushu, tra montagne, risaie e sorgenti termali naturali.
Il vertice del raffinatezza nipponico
All’interno del Seven Stars, ogni dettaglio celebra l’artigianato giapponese. Le essenze legnose nobili si mescolano a rifiniture in rame lucido, creando un’atmosfera calda e ovattata. Le cabine, spaziose e decorate con gusto, richiamano i più eleganti ryokan, queste locande tradizionali del Giappone. I saloni comuni favoriscono l’incontro e la contemplazione, mentre le grandi vetrate panoramiche si aprono su panorami mutevoli e spettacolari della campagna giapponese. Questa raffinatezza discreta conferisce al viaggio una sensazione quasi irreale, paragonabile a una notte straordinaria sul tetto del mondo, come potrebbe offrire un’esperienza simile a una notte in cima al Pic du Midi (vedi questa affascinante narrazione).
L’immersione nella natura e nella cultura di Kyushu
Questo treno non si limita a un lusso di facciata. Propone un’immersione profonda nella cultura locale, con soste organizzate con cura fino ai piatti degustati a bordo, preparati con ingredienti regionali d’eccezione. Così, ogni tappa diventa l’occasione per incontrare artigiani, esplorare villaggi o godere di sorgenti termali, per un’esperienza che dialoga con la storia e la tradizione giapponese. Questa attenzione al dettaglio e all’autenticità ricorda la profondità di altri viaggi alla scoperta delle culture del mondo, come un ritorno nella calda città di Praga (da leggere qui).
Un privilegio riservato ai viaggiatori d’eccezione
Accedere al Seven Stars rimane un privilegio, non solo a causa del suo prezzo elevato – il viaggio base parte da diverse migliaia di euro a persona – ma anche perché il treno effettua solo pochi viaggi a settimana. Dalla sua inaugurazione nel 2013, affascina una clientela internazionale in cerca di raffinatezza ed esperienze esclusive. Ognuno dei suoi viaggi è un evento, a volte ambito quanto una notte in una meta mitica o la partecipazione a un’esperienza unica come un festival di Cannes reinterpretato a Parigi (scoprite come).
Ode alla lentezza e alla contemplazione
A differenza della maggior parte dei viaggi ferroviari dove la corsa prevale sul paesaggio, il Seven Stars invita a rallentare il passo e a vivere l’istante presente. I paesaggi di Kyushu scorrono non come uno sfondo offuscato, ma come un libro aperto sulle montagne scoscese, le foreste ancestrali e i villaggi preservati. Questa invito alla contemplazione evoca la serenità ricercata dagli amanti delle fughe indimenticabili, come un soggiorno nelle montagne di Maiorca (per saperne di più qui).
Il benessere a bordo: una serenità unica
Il benessere è anche al centro dell’esperienza Seven Stars. Lontano dal tumulto urbano, il ritmo rilassante del treno, il servizio attento del personale, la qualità impeccabile della ristorazione a bordo e gli spazi comuni dedicati al relax creano un’atmosfera in cui ogni dettaglio è pensato per il comfort assoluto dei viaggiatori. Questa rara combinazione di serenità, intimità e bellezza naturale rende ogni traversata una parentesi incantata, alla stregua delle esperienze di fuga che, ogni estate, lasciano ricordi indelebili in altri scenari unici (vedi anche).