Un’avventura preistorica nel cuore del Parco della Preistoria di Tarascon

IN BREVE

  • Parco della Preistoria situato a Tarascone-sur-Ariège, su 13 ettari
  • Sito immersivo dedicato alla vita dei Cro-Magnon
  • Laboratori interattivi: lavorazione del selce, accensione del fuoco, pittura rupestre
  • Spazio museografico di 2.500 m² con riproduzioni di grotte ornate e atmosfere sonore
  • Eventi speciali nel 2025, tra cui la Notte della Preistoria il 3 luglio
  • Ristorazione che valorizza prodotti locali certificati Nòu
  • Apertura: dal 31 marzo al 2 novembre 2025, tariffe a partire da 12,5 € adulto / 9 € bambino

Situata nel cuore dell’Ariège, la comune di Tarascone-sur-Ariège ospita un sito affascinante e istruttivo: il Parco della Preistoria. Questo ampio spazio di 13 ettari invita grandi e piccini a un vero viaggio nel tempo alla scoperta dell’arte, delle tecniche e dello stile di vita dei Cro-Magnon. Attraverso laboratori interattivi, spazi museali immersivi, eventi originali e gastronomia locale, il parco offre un’esperienza globale, ideale per immergersi nell’universo preistorico nel cuore dei Pirenei.

Un’immersione a grandezza naturale nella vita dei Cro-Magnon

Il Parco della Preistoria di Tarascone-sur-Ariège si distingue per il suo concetto innovativo e immersivo. Vera finestra aperta sul passato, invita i suoi visitatori a tornare indietro nel tempo fino al periodo del Paleolitico superiore, circa 16.000 anni fa. Il sito offre una ricostruzione fedele dell’ambiente dei primi uomini moderni, attraverso laboratori pratici come la lavorazione del selce, la padronanza del fuoco e la creazione di pitture rupestri ispirate alle grotte ornate locali.

Sia i bambini che gli adulti sono invitati a manipolare, sperimentare e comprendere l’ingegnosità delle popolazioni di Cro-Magnon, lontano dagli stereotipi abituali. Lungi dall’essere semplici cacciatori-raccoglitori, queste società praticavano già un’arte raffinata, la musica e l’artigianato, come rivelano le diverse stazioni animate del parco.

Uno spazio museale immersivo

Su quasi 2.500 m², lo spazio museale accoglie i visitatori in un universo di straordinaria realtà. Riproduzioni minuziose di grotte ornate e installazioni sonore immersive trasportano il pubblico nell’intimità degli artisti preistorici. Questo approccio multisensoriale permette di comprendere non solo le tecniche di creazione, ma anche l’importanza simbolica e sociale di queste opere ancestrali.

Inoltre, il parco arricchisce continuamente la sua offerta culturale e pedagogica, ispirandosi ai grandi siti preistorici mondiali, che puoi scoprire anche su questa pagina dedicata ai siti preistorici notevoli.

Eventi e spettacoli inediti

Nel 2025, il calendario si arricchisce di appuntamenti eccezionali. Da non perdere, il 3 luglio: la Notte della Preistoria con lo spettacolo “Origine” presentato dai Commandos Percu. Questo spettacolo fonde percussioni e pyrotecnica per offrire una performance artistica unica che interroga le radici dell’umanità in un’atmosfera incantevole e festosa.

Durante tutta la stagione, animazioni speciali e laboratori permettono di approfondire la scoperta, rendendo ogni visita unica e sorprendente. È l’occasione per esplorare diversamente i misteri della preistoria, in famiglia o con amici, in un contesto naturale maestoso e vicino ad altre meraviglie dei Pirenei orientali.

Una pausa gourmet con i sapori del territorio

Il Parco della Preistoria è anche un invito a gustare la gastronomia locale. Il suo ristorante valorizza prodotti certificati “Nòu”, simbolo di autenticità e qualità. Qui si possono degustare piatti ispirati al territorio in un contesto naturale eccezionale, godendo della bellezza dei paesaggi circostanti, per un’esperienza sensoriale completa.

Informazioni pratiche per un’escursione riuscita

Il parco accoglie i visitatori dal 31 marzo al 2 novembre 2025. Le tariffe sono attrattive, a partire da 12,5 € per gli adulti e 9 € per i bambini. La posizione del parco consente anche di prolungare il soggiorno scoprendo altre gemme turistiche nei dintorni, come l’isola dei mille fiori o di partire un po’ più lontano alla scoperta dei grandi musei internazionali come il Grande Museo Egizio del Cairo.

Per maggiori ispirazioni per le tue escape e per scoprire meraviglie naturali o isole segrete, lasciati ispirare da l’Italia autentica o da altri luoghi eccezionali.

Aventurier Globetrotteur
Aventurier Globetrotteur
Articoli: 25213