IN BREVE
|
Hai sempre sognato di esplorare le terre misteriose dell’Asia Centrale, tra città millenarie, paesaggi mozzafiato e resti della mitica Via della Seta? Prepara le tue valigie, perché dal 2026, l’Uzbekistan ti invita a scoprire i suoi tesori a bordo del nuovissimo Samarkand Express, un treno di lusso che promette molto più di un semplice viaggio… Una vera e propria avventura tra raffinatezza, storia e scoperte inaspettate!
L’Uzbekistan, paese al crocevia delle civiltà e ultimo tesoro dell’Asia Centrale, si prepara a offrire un’esperienza straordinaria: un viaggio in treno di lusso alla scoperta delle sue città millenarie. Dal 2026, a bordo del nuovissimo Samarkand Express, i viaggiatori potranno percorrere la Via della Seta in un comfort senza pari, tra paesaggi mozzafiato e una storia affascinante. Bukhara, Khiva, Samarcanda… tante perle patrimoniali dal ricco passato, ormai riunite per un viaggio indimenticabile all’insegna del lusso, della cultura e della fuga.
Se l’Uzbekistan non è ancora la prima destinazione turistica dell’Asia Centrale, già si afferma come la più emblematica con i suoi paesaggi da cartolina e le sue città storiche imperdibili. Il paese ha sempre alimentato l’immaginazione dei viaggiatori in cerca di steppe punteggiate di minareti, bazar colorati e caravanserragli leggendari. È in questa atmosfera unica che è nato il progetto del Samarkand Express: un treno di lusso che promette un’immersione nei tesori uzbeki.
Un progetto innovativo sulla Via della Seta
Previsto per il 2026, il Samarkand Express rappresenta una tappa nell’apertura graduale del paese al turismo internazionale. In concomitanza con la semplificazione delle formalità d’ingresso, questo treno di lusso intende diventare un vettore di scambi tra viaggiatori di ogni provenienza e l’ospitalità uzbeka. La magia inizia già alla partenza da Tashkent, la vibrante capitale, prima di seguire le tracce della celebre Via della Seta. A bordo, 66 fortunate passeggeri godranno di 38 cabine ricercate e di un servizio di alta gamma distribuito su 13 carrozze. Accoglienza, gastronomia e decorazione saranno all’altezza delle più grandi leggende ferroviarie, come l’Orient Express. Chi è interessato ad altre esperienze similari troverà soddisfazione esplorando questo concetto inedito, molto apprezzato anche in Europa (vedi qui).
Le tappe imperdibili del viaggio
L’itinerario proposto promette meraviglia ad ogni fermata. Dopo la scoperta di Tashkent, con i suoi mercati coperti e l’architettura che fonde influenze sovietiche e tradizioni orientali, si passa alla mitica Samarcanda. Questa città, cuore pulsante della Via della Seta, offre ad ogni angolo meraviglie architettoniche classificate dall’Unesco. Poi arriva Bukhara, il cui centro storico dà l’impressione di tornare indietro nel tempo, seguita dalla misteriosa Khiva, protetta dai suoi potenti mura di terra e dal suo centro medievale Itchan Kala. Tanti sono i luoghi dove il passato sembra farsi vivo nel presente.
Il lusso al ritmo dei binari: servizi e esperienze a bordo #
Il Samarkand Express si colloca nella fascia alta gamma, come altri treni leggendari quali il Royal Mansour di Tamuda Bay o il Dream of the Desert in Arabia Saudita (saperne di più). Qui, tutto è pensato per offrire un comfort assoluto: cabine eleganti, ristorazione ispirata alla gastronomia locale, personale attento… Il slow travel versione uzbeca significa prendersi il tempo per ammirare i paesaggi, scambiare esperienze con altri appassionati e assaporare ogni istante lontano dal trambusto quotidiano. I viaggiatori potranno in particolare scoprire le tradizioni uzbeche, assistere a dimostrazioni artigianali o godere di serate animate a bordo.
À lire La Tavola di Monet a Etretat: un’esperienza gastronomica borghese nel cuore della creatività
Pianifica la tua avventura su misura
Sebbene le modalità di prenotazione o le tariffe esatte siano ancora da confermare con l’avvicinarsi della grande inaugurazione, il Samarkand Express è rivolto innanzitutto a un pubblico in cerca di esperienze particolari. Già esistono soluzioni su misura che accompagnano l’impennata del turismo culturale e dello slow travel in questa regione, simili ai viaggi ferroviari in Europa, in piccoli gruppi o in fughe esclusive (vedi qui). L’obiettivo? Proporre un nuovo modo di attraversare l’Uzbekistan, lontano dai percorsi classici, privilegiando la qualità degli scambi rispetto alla quantità dei luoghi visitati.
I must-see dell’Uzbekistan da scoprire in treno #
Oltre alle città faro del viaggio, l’Uzbekistan è ricco di gemme meno conosciute, pronte per essere esplorate lontano dalle folle. Chi ama uscire dai sentieri battuti apprezzerà, ad esempio, il Mar d’Aral e i suoi paesaggi da fine del mondo, l’antico porto di Moynaq popolato di relitti su sfondo desertico o la misteriosa Shakhrisyabz, città natale di Tamerlano. Questi luoghi, tutelati dall’Unesco, ricordano la ricchezza culturale e la storia affascinante del paese. Inoltre, la crescente popolarità dei circuiti in treno invita a considerare questo mezzo di trasporto per esplorare altre destinazioni europee lontane dai sentieri battuti (da scoprire qui).
Un assaggio di Tashkent, porta d’ingresso moderna
Elegante e vivace, la capitale Tashkent sarà il punto di partenza ideale per questa avventura ferroviaria. Tra modernità e fascino retro, le sue piazze animate, i suoi bazar colorati e i suoi musei promettono un’immersione dolce nell’atmosfera uzbeka. Anche se Tashkent è spesso oscurata dalle sue storiche vicine, offre un volto autentico del paese, ben lontano dai cliché turistici.
L’Uzbekistan, nuova stella del slow travel in treno #
Oltre all’esperienza ferroviaria e di lusso, questo progetto si inserisce nella tendenza internazionale del slow tourism, che affascina gli amanti di viaggi diversi e raffinati. Come l’Europa dimostra con il ritorno in auge di treni diretti ed eleganti tra le grandi capitali (vedi qui), l’Uzbekistan si lancia nella sfida di collegare con stile i suoi gioielli patrimoniali per offrire al viaggiatore un’esperienza grandiosa. Per vivere questa avventura, il sito dell’operatore (arsenalegroup.com) permetterà presto di preparare questo viaggio straordinario.
À lire Le carte d’identità tribali rimangono valide per i viaggi aerei interni