7 viaggiatori francesi su 10 affermano di aver cambiato il loro modo di viaggiare dopo il 2020

Dal 2020 e dalle trasformazioni globali che ha causato, il settore del turismo ha subito importanti mutamenti. Un recente studio rivela che il 70% dei viaggiatori francesi ha modificato il proprio approccio al viaggio, privilegiando esperienze più autentiche e responsabili.

La trasformazione del viaggiatore francese #

Una presa di coscienza collettiva

La crisi sanitaria è stata un catalizzatore per molti, spingendo alla riflessione sull’impatto ambientale e sociale dei viaggi. I vari lockdown hanno anche creato un desiderio di natura e autenticità, allontanando i viaggiatori dalle destinazioni sovraffollate.

Testimonianza di Marc Dubois

Marc Dubois, un insegnante di 34 anni originario di Lione, rappresenta perfettamente questa tendenza. « Prima cercavo soprattutto il sole e le grandi città. Ora privilegio i piccoli villaggi, le escursioni e gli incontri con la gente del posto », confida. Marc ha recentemente visitato la Bretagna, scegliendo di soggiornare presso abitazioni locali invece che in hotel di grandi catene.

Questo cambiamento di prospettiva mi ha permesso di scoprire una Francia più profonda e autentica.

Scelte più eco-responsabili #

Riduzione dell’impronta di carbonio

I viaggiatori come Marc sono sempre più numerosi a optare per mezzi di trasporto meno inquinanti. Il treno, in particolare, ha guadagnato in popolarità, essendo percepito come un’alternativa più green rispetto all’aereo per distanze brevi e medie.

À lire 7 viaggiatori francesi su 10 affermano di voler evitare le piattaforme di prenotazione tradizionali nel 2026

Un impatto locale positivo

Anche la scelta degli alloggi è cambiata, con una preferenza per piccole strutture impegnate in pratiche sostenibili. Questi stabilimenti tendono a favorire l’economia locale e a ridurre i rifiuti e il consumo di energia.

Le nuove aspettative dei viaggiatori #

Alla ricerca di significato e autenticità

Il turismo di massa lascia spazio a esperienze più personalizzate e arricchenti. « Voglio che i miei viaggi abbiano un senso, che possa imparare qualcosa e contribuire positivamente alla comunità che visito », spiega Marc.

I turisti cercano sempre di più di interagire con i locali e di comprendere la loro cultura.

La tecnologia come alleata

Inoltre, l’uso crescente della tecnologia consente ai viaggiatori di pianificare meglio i loro soggiorni, cercando attività che corrispondano ai loro valori. Applicazioni dedicate ai viaggi sostenibili stanno guadagnando popolarità, offrendo opzioni su misura per coloro che desiderano viaggiare in modo diverso.

Alcuni numeri e fatti significativi #

  • 85% degli intervistati desidera minimizzare il proprio impatto ambientale durante i prossimi viaggi.
  • 78% preferisce ormai destinazioni meno affollate per evitare il sovraffollamento turistico.
  • 65% è disposto a pagare di più per servizi eco-responsabili.

La tendenza verso un turismo più consapevole e responsabile sembra dunque radicarsi nelle abitudini dei francesi. I professionisti del settore si adattano di conseguenza, proponendo offerte che rispondono a queste nuove aspettative.

Evoluzioni future e prospettive #

Man mano che il mondo continua a riprendersi dalle sfide poste dalla pandemia, il settore del turismo innova per rispondere ai desideri di viaggi più significativi e rispettosi dell’ambiente. Si pone l’accento sulla qualità piuttosto che sulla quantità, con un ritorno ai viaggi considerati un privilegio e non un diritto.

À lire 7 viaggiatori su 10 in aereo ignoreranno ancora le nuove regole sui bagagli a mano nell’UE entro la fine del 2025

L’adozione di pratiche sostenibili potrebbe trasformare definitivamente il volto del turismo mondiale, con viaggiatori come Marc in prima linea in questa rivoluzione silenziosa.

Partagez votre avis