Scopri i 9 panorami più spettacolari della Tarentaise e della Maurienne

Meravigliatevi davanti a *panorami abbaglianti*, dove le cime maestose si elevano nella splendore delle Alpi. La Tarentaise e la Maurienne, veri gioielli savoyardi, offrono uno spettacolo naturale mozzafiato. Ogni cima, ogni valle rivela un quadro straordinario, coniugando grandezza e tranquillità per sedurre gli amanti dei paesaggi. *Questi luoghi incantevoli*, spesso poco conosciuti, costituiscono dei rifugi di pace e armonia. *La diversità dei dislivelli* invita a osservare le sfumature e i giochi di luce, momenti fissati nel tempo. Che si tratti di ghiacciai imponenti o di dolci ondulazioni, ogni vista ha una storia da raccontare.

Punto chiave Descrizione
1. Roccia di Bellevarde Punto di vista a 2.826 m che offre una vista a picco su Val d’Isère e la catena delle Aiguille de la Grande Sassière.
2. Ghiacciaio della Grande Motte A Tignes, a 3.456 m, vista spettacolare su mont Pourri e il Mont-Blanc.
3. Aiguille Rouge A 3.227 m, vista a 360°C che include il massiccio della Vanoise e le cime italo-svizzere.
4. Bellecôte Vista grandiosa a 3.080 m, panorami sui ghiacciai e sul Mont-Blanc dalla funivia.
5. Courchevel A 2.712 m, punto culminante con vista sulle Alpi, in particolare sull’Aiguille du Fruit.
6. Tougnète Panorama su Méribel e la valle delle Allues a 2.434 m.
7. Cima Caron A 3.200 m, esperienza culinaria e vista splendida sulla Vanoise e gli Ecrins.
8. Valfréjus Terreno a 2.220 m con vista sugli Ecrins e le Aiguilles d’Arves.
9. Bonneval-sur-Arc Stazione nel cuore della Haute-Maurienne, panorami impressionanti sulle cime circostanti.

Roccia di Bellevarde, un punto di vista emblematico #

La discesa verso la Roccia di Bellevarde inizia nella stazione di Val d’Isère, dove la funivia olimpica conduce in un batter d’occhio a 2.689 metri di altitudine. Al termine di una breve passeggiata di circa 30 minuti, la cima a 2.826 metri si apre ai camminatori. Una tavola di orientamento, presente in questo luogo, rivela panorami maestosi sulle montagne circostanti.

Intorno emergono cime iconiche come l’Aiguille de la Grande Sassière, mentre la vista si tuffa su Val d’Isère, incastonata 1.000 metri più in basso. La splendore è coronata a nord dal Mont-Blanc, che regna su uno spettacolo naturale grandioso.

À lire Biglietto per un viaggio intorno al mondo: quali scali includere per un viaggio di successo?

Ghiacciaio della Grande Motte, una cima da non perdere #

Con un’altezza di 3.456 metri, il Ghiacciaio della Grande Motte rappresenta un’ascesa memorabile. Un viaggio di 3,5 km a bordo della funivia Perce-Neige permette di accedere al Panoramic, un bar-ristorante a 3.032 metri. La vista aperta sul ghiacciaio, abbellita da una cucina savoiarda raffinata, offre un’esperienza indimenticabile.

La salita in funivia fino alla cima rivela un panorama abbagliante: la stazione di Tignes, il lago scintillante, così come le celebri cime delle Alpi franco-italiane che si estendono a perdita d’occhio.

Aiguille Rouge, il gioiello degli Arcs #

A 3.227 metri di altitudine si erge l’Aiguille Rouge, accessibile grazie a due impianti di risalita. Partendo da Arc 2000, la cabinovia del Varet precede la funivia dell’Aiguille Rouge, consentendo di raggiungere i 3.226 metri. Lasciatevi catturare dalla vista a 360 gradi, che abbraccia il Mont Pourri, la stazione di La Plagne, così come altre meraviglie alpine.

Questo panorama offre anche una visione spettacolare della catena degli Aravis, con sullo sfondo il maestoso Mont-Blanc e le cime italo-svizzere.

À lire Riuscire nella vostra espatrio: guida completa dei passi per trasferirsi all’estero

Bellecôte, l’eccellenza in altitudine #

A La Plagne, la salita verso Bellecôte richiede l’uso di due cabinovie. Il tragitto iniziale, che si estende per quasi 7 km fino alla roccia di Mio, offre viste eccezionali durante questa ascesa. Raggiungendo i 2.742 metri, una tavola di orientamento consente di meravigliare i visitatori davanti ai ghiacciai circostanti e alle cime iconiche come la Grande Casse.

Dopo un secondo tratto che si eleva fino a 3.080 metri, la cima « Live 3000 » si presenta come un luogo di osservazione privilegiato, offrendo viste abbaglianti sulle Alpi.

Courchevel, panorama chic #

La stazione di Courchevel non fa eccezione in termini di paesaggi mozzafiato. La salita inizia con la cabinovia dei Verdons, seguita dalla funivia della Saulire, che si eleva a 2.712 metri. Da lì, l’Aiguille du Fruit, illuminata dal sole, si distingue nel panorama; la vista abbraccia l’intero massiccio circostante, con il Mont-Blanc come punto centrale di questa scena alpina.

Tougnète, la cresta panoramica #

La stazione di Méribel rivela un panorama coinvolgente dalla Cresta di Tougnète, a 2.434 metri. La cabinovia che parte da La Chaudanne offre viste imperdibili sulla valle delle Allues. Una seggiovia si eleva ulteriormente, permettendo di scorgere la stazione delle Ménuires sullo sfondo di cime maestose.

À lire i siti di noleggio moto rendono i viaggi molto più divertenti

Cima Caron, una vista vertiginosa #

Ubicata a 3.200 metri, la Cima Caron è una delle stazioni più alte del comprensorio. Le cabinovie di Orelle e Orelle-Caron collegano la valle fino alla cima. Da lì, la terrazza del ristorante e le tavole di orientamento si presentano. I visitatori ammirano la Vanoise, gli Ecrins, così come altre vette alpine, testimoniando la maestosità del panorama.

Valfréjus, l’autenticità del paesaggio #

A Valfréjus, la cabinovia di Arrondaz consente di accedere al plateau a 2.220 metri. A questa altitudine, la vista panoramica sulla Maurienne si estende, rivelando le sue meraviglie durante tutto l’anno. Più in alto, la seggiovia di Punta Bagna, che raggiunge i 2.737 metri, permette di scorgere le cime degli Ecrins e la bellezza dei ghiacciai circostanti.

Bonneval-sur-Arc, gioiello preservato #

Il comune di Bonneval-sur-Arc, in alto in Maurienne, svela un panorama eccezionale. Grazie alla seggiovia 3.000, gli sciatori godono di una discesa perfetta mentre sono gratificati da una vista rara sulle cime circostanti. Le linee di cresta del Parco nazionale della Vanoise si disegnano sotto la punta d’Andagne, offrendo una prospettiva unica sulle Alpi.

Partagez votre avis