Miyazaki, situata sull’isola di Kyushu, è una meta che sembra ancora riservata ai pochi, ma che merita di essere esplorata. Tra il suo patrimonio mitologico, i suoi paesaggi mozzafiato, le sue splendide spiagge e la sua gastronomia saporita, questa regione del Giappone offre un’ampia gamma di esperienze uniche. Che stiate cercando emozioni forti tra le onde o desideriate assaporare le delizie locali, ecco cinque ragioni che vi convinceranno a fare del viaggio a Miyazaki una priorità.
Se cercate una meta giapponese che combini paesaggi mozzafiato, una cultura ricca e una gastronomia deliziosa, non cercate oltre Miyazaki. Situata sull’isola di Kyushu, questa regione poco conosciuta è piena di tesori naturali e culturali. Ecco cinque motivi che vi convinceranno a visitare quest’unica perla dell’arcipelago nipponico.
Un’eredità mitologica affascinante
Miyazaki è spesso definita il crocevia della mitologia giapponese. La regione è intrisa di antiche leggende, tra cui quelle che circondano il santuario di Udo. Situato su una scogliera che affaccia sull’oceano, questo sito sacro è il presunto luogo di nascita del primo imperatore del Giappone, Jimmu. Visitando questo santuario, potrete anche lanciare una pietra alla ricerca della fortuna nel tentativo di colpire un piccolo foro formato in una roccia, un’esperienza spirituale rinnovata ad ogni vostro tentativo.
Paesaggi naturali mozzafiato
I paesaggi di Miyazaki sono semplicemente sbalorditivi. La famosa isola di Aoshima, nota per le sue spiagge paradisiache e la sua vegetazione lussureggiante, è ricoperta di alberi esotici mentre le sue formazioni rocciose, soprannominate “le tavole da surf del diavolo”, offrono uno spettacolo geologico affascinante. Esplorando il parco nazionale di Kirishima-Kinkowan, scoprirete crateri vulcanici e laghi di un blu intenso, vero e proprio inno alla natura. Ogni angolo di questa regione sembra raccontare una storia unica, invitando il visitatore a esplorare il proprio patrimonio naturale.
Un litorale selvaggio per gli avventurieri
Il litorale di Miyazaki è un autentico paradiso per gli amanti del surf. La spiaggia di Kisakihama, con le sue onde perfette, attira surfisti da tutto il Giappone. Lontano dal turismo di massa, questo litorale selvaggio è pieno di angoli isolati da scoprire. Lungo il percorso, potrete anche fermarvi al passo di Horikiri, dove potrete passeggiare lungo scogliere che offrono panorami mozzafiato sull’oceano. A Sun Messe Nichinan, un insieme di repliche dei famosi Moai dell’isola di Pasqua vi attende, aggiungendo un tocco misterioso al vostro viaggio.
Una gastronomia locale eccezionale
La gastronomia di Miyazaki è un vero festival di sapori. Questa regione è particolarmente famosa per il suo manzo wagyu, rinomato per la sua tenerezza e il suo ricco sapore. Non dimenticate di provare il pollo Jitokko, allevato secondo metodi tradizionali, che offre un’esperienza gustativa autentica. Il clima subtropicale permette anche la coltivazione di frutti squisiti come le manghe e l’hyuganatsu, un agrume succoso. Non partite senza aver assaggiato il hiyajiru, una deliziosa zuppa fredda a base di pesce secco, che rappresenta un piatto emblematico locale per rinfrescarsi durante le calde giornate estive.
Un’esperienza unica con il shōchū
Miyazaki è la culla del shōchū, una liquore giapponese spesso poco conosciuto. A differenza del saké, questa bevanda distillata a base di riso, orzo o patate dolci è considerata il vero tesoro del terroir di Kyushu. Le distillerie, numerose nella regione, vi invitano a degustare questo liquore per scoprire sapori autentici e variati, che vanno da profumi floreali a note umami. Ogni sorso di shōchū vi immergerà direttamente nell’anima di Miyazaki, unendo tradizioni artigianali e piacere della scoperta.