Il patrimonio di Digione si distingue per i gioielli architettonici e i tesori culturali che costellano la sua storia. Ogni sito emblematico rivela un aspetto unico di questa città nel cuore della *Borgogna*. L’*atmosfera incantevole* dei luoghi storici alimenta un racconto affascinante, che unisce tradizione e modernità.
Tra queste icone, cinque siti si impongono come imperdibili, testimoni di un passato ricco e vibrante. *Immobile ma vivente*, il Palazzo dei Duchi evoca il potere passato dei Burgundi.
La *gufo della chiesa di Notre-Dame*, simbolo di buon augurio, invita i visitatori a incrociare i destini. Un percorso si snoda tra arte, gastronomia e cultura, rivelando l’essenza di Digione.
Panoramica |
Città internazionale della gastronomia: Uno spazio dedicato all’arte di vivere alla francese, con mostre, laboratori e ristoranti. |
Gufo della chiesa di Notre-Dame: Mascotte della città, toccare il gufo con la mano sinistra porta fortuna. |
Palazzo dei Duchi di Borgogna: Imponente edificio storico, simbolo del potere borgognone, che ospita il municipio e il museo delle Belle Arti. |
Museo delle Belle Arti: Uno dei più antichi musei di Francia, ricco di opere dal XV al XXI secolo, accesso gratuito alle collezioni permanenti. |
Tour Philippe le Bon: Visita panoramica a 360° su Digione dopo 316 gradini, con animazioni in stagione. |
La città internazionale della gastronomia e del vino
Edificata sui resti del vecchio ospedale, la città internazionale della gastronomia e del vino è nata nel 2022. Il luogo si propone come una celebrazione dell’arte di vivere alla francese. I visitatori possono scoprire mostre coinvolgenti e partecipare a laboratori arricchenti. La mostra permanente “A tavola con i Francesi” ne rivela le sottigliezze culinarie. Non perdere la cappella dedicata ai Climi di Borgogna, un vero scrigno di storia e cultura.
Per soddisfare le tue voglie gastronomiche, l’istituzione propone tre ristoranti vari e una selezione di negozi di gastronomia. Abbandoniamoci alla tentazione della seconda libreria gourmet di Francia, un vero santuario per gli amanti dei libri e della gastronomia. Per gli appassionati che desiderano approfondire le proprie conoscenze, la città ospita anche la scuola Ferrandi e la scuola dei vini di Borgogna. Prevedi mezza giornata per un’immersione completa.
Piazza dell’Unesco, Digione. Biglietto adulto: 9 euro.
Il gufo della chiesa di Notre-Dame
Un simbolo emblematico di Digione, il gufo scolpito sul contrafforte ovest della chiesa di Notre-Dame, attira molti visitatori. La tradizione vuole che toccare questo animale con la mano sinistra, formulando un desiderio, porti fortuna. Questa superstizione risalirebbe al XIX secolo, periodo in cui i giovani sposi eseguivano lo stesso rito per garantire un matrimonio felice. Fai attenzione all’ordine dei gesti, poiché un passo falsato può portare all’adempimento del desiderio da parte della salamandra vicina.
Questa leggenda, semplici aneddoti o realtà, ha reso il gufo un elemento imprescindibile del patrimonio di Digione. Nel corso degli anni, questa figura calorosa è diventata la mascotte della città, attirando così un flusso costante di curiosi.
Via del Gufo, Digione.
Il Palazzo dei Duchi di Borgogna
Maestoso ed emblematico, il Palazzo dei Duchi di Borgogna si erge nella piazza della Liberazione. Costruito nel XIV secolo da Filippo il Fiero, la sua architettura testimonia la grandezza dei Duchi di Borgogna e le trasformazioni successive che ha subito. Classificato monumento storico nel 1862, l’edificio ospita il municipio, l’ufficio turistico e il museo delle Belle Arti.
Sebbene la maggior parte delle sale sia aperta solo in occasioni specifiche, è opportuno ammirare l’esterno di questo capolavoro dell’architettura borgognona. Questo luogo è un simbolo forte del passato glorioso della regione.
Piazza della Liberazione, Digione.
Il museo delle Belle Arti
Inaugurato nel 1799, il museo delle Belle Arti è uno dei più antichi musei francesi. Si distingue per la sua architettura eterogenea, che combina diverse epoche, dal Medioevo al XXI secolo. Un percorso interessante invita ad apprezzare opere che vanno dall’Antichità all’arte moderna. Non perdere la sala delle tombe, dove si ergono due monumenti funebri del Medioevo.
Preparati a dedicare circa due ore all’esplorazione di questo condensato di cultura e storia. L’accesso alle collezioni permanenti è gratuito, un invito a immergersi nella ricchezza delle opere presentate.
Palazzo dei Duchi, Digione. Aperto da mercoledì a lunedì dalle 10:00 alle 18:30.
La torre Philippe le Bon
Coronando il Palazzo dei Duchi, la torre Philippe le Bon si erge come una sentinella dal 1450. Con i suoi 46 metri di altezza, offre una vista eccezionale sulla città e sui suoi dintorni. Storicamente, il suo utilizzo rimane incerto, ma vagabondare in cima rimane un’esperienza memorabile, soprattutto durante le visite guidate animate dall’ufficio turistico.
Per godere appieno della visita, alcuni percorsi includono un aperitivo al kir sulla terrazza durante le belle giornate estive. La salita, dopo 316 gradini, si traduce in una vista panoramica mozzafiato.
Piazza della Liberazione, Digione. Tariffe: 6 euro per gli adulti, 4 euro per i bambini.