Saint-Jean-de-Braye : Un’avventura indimenticabile nel cuore della Polonia

IN BREVE

  • Viaggio in Polonia realizzato da giovani dell’Asca
  • Durata: 8 mesi di preparazione, 27 ore di viaggio
  • Visite significative: Cracovia, mina di sale di Wieliczka, museo di Oskar Schindler
  • Devoir de mémoire: visita ai campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau
  • Forti emozioni condivise dai partecipanti
  • Creazione di un blog e di un video per sensibilizzare gli studenti delle scuole medie

Durante l’estate, un gruppo di quindici giovani di Saint-Jean-de-Braye ha intrapreso un viaggio memorabile in Polonia, ricco di scoperte e emozioni. Preparato in modo riflessivo e collettivo, questo percorso è stato focalizzato sulla scoperta culturale e sul devoir de mémoire, permettendo ai partecipanti di esplorare le pagine oscure della storia mentre tessono forti legami. Ritorno su un’avventura indimenticabile che ha lasciato il segno nella mente di tutti.

À lire Scoprite quest’isola nascosta a nord di Lanzarote, preservata dalle auto e ancora poco conosciuta dai viaggiatori.

Una preparazione meticolosa #

Il progetto, lanciato nell’autunno 2023 dall’Asca (Associazione socio-culturale abraysienne), ha coinvolto i giovani in un processo di otto mesi di preparazione. I partecipanti, di età compresa tra 15 e 19 anni, si sono mobilitati attorno a obiettivi chiari: comprendere la storia della Polonia attraverso i suoi luoghi carichi di memoria e trasmettere questa esperienza agli altri. Un’iniziativa che testimonia l’impegno dei giovani a far vivere la memoria collettiva.

Un viaggio immersivo in Polonia #

Dopo un viaggio di ventisette ore in treno e in bus, i giovani hanno messo piede a Cracovia, una città vibrante e ricca di storia. Estasiati dall’architettura medievale, hanno prima visitato la magnifica mina di sale di Wieliczka, un capolavoro imperdibile dichiarato patrimonio mondiale dell’UNESCO. La bellezza delle sue gallerie ornate da statue scolpite nel sale ha lasciato un’impronta indelebile nelle loro memorie.

Incontri significativi

Il viaggio non si è fermato lì. I giovani hanno avuto l’opportunità di visitare la fabbrica di Schindler, trasformata in museo, permettendo loro di immergersi nella storia tragica della Seconda Guerra Mondiale. Questi momenti di intensa riflessione sono stati cruciali per comprendere gli orrori del passato, rafforzando la loro coscienza storica.

Auschwitz-Birkenau: Una visita toccante

Uno dei momenti salienti del soggiorno è stata, senza dubbio, la visita al memoriale e museo di Auschwitz-Birkenau. Con testimonianze di una realtà dolorosa, i giovani sono stati confrontati con una realtà storica severa che ha suscitato forti emozioni. « Intenso, scioccante e molto commovente » erano le parole che tornavano frequentemente nelle conversazioni dopo questa visita, illustrando la forza delle impressioni ricevute.

À lire una delle destinazioni più pedonali di Los Angeles: questo quartiere reinventato noto come ‘la città gioiello

Il ritorno e la volontà di condivisione #

Dopo il loro ritorno in Francia, i giovani si sono riuniti per produrre un blog e un video al fine di condividere la loro esperienza. Questo progetto mira a sensibilizzare gli studenti delle scuole medie e a far vivere questa memoria attraverso le generazioni. L’obiettivo è chiaro: testimoniare e prevenire, garantire che gli errori del passato non vengano mai ripetuti.

Un’avventura che va oltre il viaggio #

Il viaggio in Polonia ha anche contribuito a rafforzare i legami tra questi giovani, favorendo scambi ricchi e amicizie durature. Attraverso la cultura polacca, scoprendo le sue sfumature, i suoi sapori e la sua storia, sono tornati trasformati, con una vera e propria apprezzamento per la diversità culturale e una consapevolezza acuta degli eventi significativi della storia mondiale.

Il legame tra Saint-Jean-de-Braye e la Polonia si rafforza attraverso queste iniziative, permettendo a tutti di comprendere meglio l’importanza della storia e l’importanza dell’impegno civico. Questa avventura preannuncia altri progetti futuri, con sempre quella volontà di esplorare e condividere.

Partagez votre avis