IN BREVE
|
Gli studenti del collegio Lakanal, a Foix, dimostrano una ingegnosità notevole per finanziare il loro viaggio in Spagna. Infatti, organizzano vendite di dolci e distribuiscono volantini per incoraggiare le donazioni. Il loro progetto, che mira a immergerli nella cultura aragonese durante un soggiorno a Saragozza, testimonia la loro determinazione e creatività. Gli studenti, guidati dai loro insegnanti, mettono in campo una varietà di iniziative per raccogliere fondi, e la loro sete di apprendimento supera di gran lunga la semplice escursione scolastica.
Un progetto che si concretizza
Dal 3 al 7 febbraio, 34 studenti delle scuole medie si dirigeranno verso Saragozza per un’avventura arricchente in famiglie ospitanti. Questo viaggio non è solo una semplice escursione, ma una vera scoperta della cultura spagnola. Per realizzare questo progetto, è necessario un budget, e gli studenti hanno subito capito che dovevano essere proattivi. Grazie al supporto dei loro insegnanti, esplorano diversi modi per raccogliere fondi e si impegnano completamente in questa iniziativa collettiva.
Un’iniziativa digitale benvenuta
Gli studenti si sono adattati alle tecnologie moderne avviando una raccolta fondi online. Per farlo, hanno creato dei volantini contenenti un QR code, che consente ai donatori di fare un gesto finanziario facilmente. Lucas, uno degli studenti partecipanti, spiega che questo metodo ha aperto loro molte porte. Distribuendo questi volantini nella loro comunità, sensibilizzano i residenti al loro progetto e raccolgono fondi grazie alla generosità dei loro concittadini.
La vendita di dolci: un dolce successo
Parallelamente agli sforzi digitali, gli studenti si sono anche rivolti alla vendita di dolci fatti in casa. Suddividendosi in piccoli gruppi, hanno preparato dolcetti venduti nel loro quartiere. « Il gruppo della mia vecchia scuola ha offerto i nostri dolci a tutti quelli che passavano », aggiunge Lucas. Questa iniziativa ha dato i suoi frutti, portando somme significative: « Abbiamo raccolto 100 € e 144 € », conferma Emmanuel Moutin, professore di matematica. Queste vendite permettono non solo di raccogliere fondi, ma anche di creare legami con i residenti e promuovere il loro progetto.
Un approvvigionamento di idee
Per proseguire su questa strada, gli studenti stanno considerando altre modalità per aumentare la loro raccolta fondi. Una studentessa entusiasta ha proposto di chiedere a un annunciatore pubblico di parlare del loro progetto al mercato locale. Questo dimostra il loro desiderio di impegnarsi nella loro comunità mentre cercano modi innovativi per raccogliere fondi. Finora, hanno accumulato una cifra impressionante di 827 €, che servirà a coprire i costi del viaggio e a finanziare attività sul posto.
Un viaggio dai molteplici aspetti
Oltre all’aspetto finanziario, questo viaggio a Saragozza rappresenta un’esperienza educativa eccezionale. Infatti, gli studenti avranno l’opportunità di scoprire aspetti culturali, storici e geografici della Spagna. Emmanuel Moutin, professore, si rallegrava dell’approccio trasversale di questo progetto. Utilizzando temi variegati come la cartografia o lo studio della gestione dell’acqua, il viaggio sarà una vera piattaforma di apprendimento. Gli studenti affronteranno tematiche legate al patrimonio e all’ecologia, promuovendo un apprendimento globale.
Immersione nella vita spagnola
Gli studenti avranno anche la possibilità di essere collocati in famiglie ospitanti, offrendo loro l’opportunità di immergersi nella cultura locale. Questa esperienza permetterà loro di praticare lo spagnolo in un ambiente autentico, oltre a imparare a sentirsi a proprio agio in un nuovo contesto. Anche se alcuni studenti provano un po’ di ansia avvicinandosi alla partenza, questo fa parte integrante di questa avventura arricchente. Imparano l’importanza della comunicazione, dell’adattamento e dell’autonomia.
Un futuro promettente
Questo progetto di viaggio è più di un semplice spostamento; è anche un’occasione per questi studenti di sviluppare competenze essenziali divertendosi. Utilizzando supporti come volantini e vendite di dolci, apprendono il valore dello sforzo collettivo e il senso dell’iniziativa. Le attività svolte finora promettono di ispirare questi giovani a perseguire i loro sogni e a superarsi in altri progetti futuri.