Pensi che il dirottamento sia riservato solo alle compagnie aeree e alle crociere? Sbagliato! Anche gli hotel hanno la loro versione di questo fenomeno, spesso chiamato ‘walking’. In questo articolo esploreremo cosa implica il ‘dirottamento’ da parte di un hotel, perché succede e, soprattutto, le migliori strategie per evitare di trovarsi in questa situazione sgradevole.
Che cos’è il ‘dirottamento’ da parte di un hotel? #
Nel gergo alberghiero, il termine “walking” si riferisce alla pratica in cui un cliente si ritrova senza camera disponibile, nonostante abbia effettuato una prenotazione. Ciò accade quando l’hotel decide di overbookare le sue camere, sperando che alcuni clienti non si presentino. Se la maggior parte dei clienti arriva effettivamente, alcuni si ritrovano quindi senza posto. L’hotel cercherà di ‘camminare’ questi clienti verso un’altra struttura, spesso di qualità inferiore, coprendo le spese relative a questa nuova prenotazione.
Perché gli hotel scelgono di dirottare i loro clienti? #
Le ragioni che spingono gli hotel a praticare questo metodo sono molteplici. Innanzitutto, si tratta di una strategia finanziaria volta a massimizzare il tasso di occupazione. Infatti, per compensare le cancellazioni e le assenze, alcuni stabilimenti applicano un overbooking che può raggiungere fino al 15% della loro capacità. Gli hotel si basano su algoritmi sofisticati per prevedere i no-show, ma questi dati rimangono stime e possono quindi variare.
À lire Biglietto per un viaggio intorno al mondo: quali scali includere per un viaggio di successo?
Quando può verificarsi un dirottamento? #
Il dirottamento non si verifica solo durante l’alta stagione o nei periodi di vacanza. Può anche avvenire in situazioni in cui la prenotazione non è stata correttamente registrata nel sistema dell’hotel, in particolare quando si prenota tramite piattaforme di terzi. Pertanto, anche se possiedi un numero di conferma, è possibile che la tua prenotazione non sia stata convalidata nel sistema dell’hotel, comportando disagi.
Strategie per evitare di essere dirottati #
Allora, come mettere tutte le probabilità dalla tua parte per evitare questo disagio? Esistono diverse strategie da adottare. Innanzitutto, la prima regola d’oro è di prenotare direttamente presso l’hotel. Evitando intermediari, sei certo che la tua prenotazione sarà ben registrata nel sistema dell’istituzione. Inoltre, è consigliabile confermare la tua prenotazione uno o due giorni prima del tuo arrivo per evitare sorprese.
Arrivare in orario per il check-in
Per massimizzare le tue possibilità di avere la camera, non sottovalutare l’importanza del tuo orario di arrivo. Arrivare tardi nella giornata può aumentare il rischio di essere ‘camminati’, soprattutto se l’hotel è al completo.
Pagare in anticipo
Pagare in anticipo la camera può anche aiutare a evitare una situazione delicata. Effettuando un prepagamento, rafforzi il tuo status di cliente, riducendo così le probabilità che l’istituzione ti sostituisca con altri clienti.
À lire Riuscire nella vostra espatrio: guida completa dei passi per trasferirsi all’estero
Adesione a un programma di fidelizzazione
Infine, non trascurare l’importanza dei programmi di fidelizzazione. I clienti abituali di un hotel ottengono spesso un trattamento preferenziale, anche se si trovano in una situazione di ‘walking’. Il potenziale di ottenere ricompense aggiuntive è un buon motivo per scegliere un marchio e rimanere fedeli.
Cosa fare se sei comunque dirottato? #
Se nonostante tutte queste precauzioni ti ritrovi iscritto nella lista dei ‘camminati’, è fondamentale mantenere la calma. La maggior parte delle grandi catene alberghiere sarà pronta a compensare questo disagio. Non esitare a chiedere se sono disponibili compensazioni, come notti gratuite o upgrade. Inoltre, hotel come Marriott e IHG offrono compensazioni specifiche per i clienti dirottati, fornendo così una forma di sollievo in questa situazione sgradevole.
Il dirottamento non è una fatalità. Comprendendo i meccanismi in gioco e applicando le strategie menzionate, avrai un migliore controllo sulla tua esperienza alberghiera. Rimani vigile e reattivo, e preparati a goderti i piaceri del viaggio senza problemi.