Turismo in continua evoluzione: gli hotel riservati agli adulti, un fenomeno in Catalogna che fatica a radicarsi in Occitania

IN BREVE

  • Hotel riservati agli adulti: una nuova tendenza in emergenza.
  • Popolarità degli hotel senza bambini in Catalogna.
  • Bassa presenza di questi hotel in Occitania.
  • Clienti tipici: persone di età compresa tra 30 e 50 anni con un reddito familiare di circa 60.000 euro.
  • Nel 2019, l’Occitania ha registrato un’affluenza turistica variegata, ma nel 2022 gli hotel hanno visto 15,2 milioni di pernottamenti.
  • Crescente preferenza per soggiorni Adults Only e tutto incluso.
  • Possibile evoluzione e adattamento degli organismi di gestione turistica.

Il settore del turismo sta vivendo una trasformazione notevole, con l’emergere degli hotel riservati agli adulti, in particolare in Catalogna. Questa tendenza innovativa attira sempre più clienti tra i 30 e i 50 anni, ma la sua diffusione in Occitania rimane difficile. Questo articolo esplora questa dinamica interessante tra Catalogna e Occitania.

Hotel riservati agli adulti: un concetto in piena espansione

Gli hotel riservati agli adulti, spesso indicati con il termine Adults Only, stanno vivendo una grande crescita in alcune regioni mediterranee, in particolare in Spagna. Questi stabilimenti, dedicati a un pubblico adulto, offrono un ambiente rilassante e tranquillo, lontano dai rumori e dalle distrazioni dovute alla presenza di bambini. L’attrattiva principale di questi complessi si basa su un’atmosfera in cui le coppie possono godere della serenità e della privacy, beneficiando al contempo di servizi di alta qualità.

I clienti di questi hotel hanno generalmente un reddito familiare di circa 60.000 euro. Questo livello di reddito sottolinea che questi viaggiatori cercano esperienze uniche che vanno oltre il semplice alloggio. Gli hotel che adottano questo concetto si distinguono per un servizio personalizzato, un’atmosfera raffinata e un’offerta di svago adeguata alle esigenze degli adulti, come ristoranti gourmet, spa o attività esclusive.

Una tendenza fiorente in Catalogna

La Catalogna, con la sua offerta turistica diversificata, è diventata un vero e proprio pioniere del concetto di hotel riservati agli adulti. Città come Barcellona e Sitges hanno visto la nascita di numerosi stabilimenti di questo tipo, catturando l’interesse di molti turisti, in particolare stranieri. Attirando una clientela in cerca di tranquillità e comfort, questi hotel contribuiscono a diversificare l’offerta alberghiera della regione.

Questa tendenza si riflette anche nelle statistiche di affluenza. Nel 2022, gli hotel in Catalogna hanno registrato un significativo aumento delle visite, dimostrando che la domanda per gli hotel Adults Only è in piena crescita. I turisti apprezzano la combinazione di cultura, spiagge ed esperienze senza vincoli, il che favorisce ulteriormente la loro scelta verso questi stabilimenti.

Le sfide per l’implantazione in Occitania

Contrariamente alla Catalogna, l’Occitania fatica ancora a inserirsi in questa dinamica di hotel riservati agli adulti. Sebbene sia una regione ricca di attrazioni turistiche, parte degli hotel opera ancora su un modello tradizionale che non consente di accogliere esclusivamente adulti. Le motivazioni degli investitori e dei proprietari di hotel, così come le normative, svolgono un ruolo cruciale in questa reticenza.

Nel 2019, l’Occitania ha registrato un’affluenza di quasi 15,2 milioni di pernottamenti nei suoi stabilimenti alberghieri, ma la presenza di hotel riservati esclusivamente agli adulti rimane ancora marginale. Nonostante una forte domanda potenziale, esiste una mancanza di infrastrutture adeguate e un bisogno di sensibilizzazione degli attori del turismo sui vantaggi di diversificare i tipi di alloggio.

Una clientela in cerca di esperienze adatte

La clientela mirata dagli hotel riservati agli adulti cerca specificamente un certo stile di vacanza. Desiderano vivere esperienze tranquille e rilassanti, lontano dalle abituali animazioni familiari. Pertanto, questi stabilimenti devono non solo offrire un ambiente favorevole al relax, ma anche sviluppare servizi che soddisfino le aspettative di una clientela matura e consapevole.

Questo include l’organizzazione di attività specifiche come atelier di gastronomia, corsi di yoga in riva al mare o serate a tema. In Catalogna, gli ospiti apprezzano particolarmente queste offerte, alla ricerca di soggiorni arricchenti. Solo una presa di coscienza maggiore sulle potenzialità del mercato potrà consentire all’Occitania di recuperare il ritardo e sviluppare questa nicchia promettente.

guidevoyage
guidevoyage
Articoli: 72913