La passione indissolubile dei francesi per l’escursionismo

IN BREVE

  • 27 milioni di francesi praticano il trekking
  • Una passione in forte crescita dal 2014
  • 2000 km di sentieri nella Creuse attraggono gli appassionati
  • 56% dei francesi si dedicano a passeggiate e trekking
  • I benefici del trekking per il corpo e la mente
  • Il Cammino di Compostella, simbolo di avventura e cultura
  • Una pratica accessibile, sia da soli che in gruppo
  • Ritorno ai grandi spazi post-COVID

Da generazioni, il trekking si è affermato come un vero stile di vita in Francia. Nel 2021, quasi 56% dei francesi riconoscevano di praticare questa attività, rivelando così una passione indissolubile per i sentieri naturali. Che si tratti di farlo da soli, in famiglia o con amici, gli amanti dell’aria aperta percorrono i sentieri di campagna, esplorano foreste verdeggianti e si lasciano ispirare da panorami mozzafiato. Il trekking offre molto più di un semplice svago: consente di riconnettersi con la natura, di ricaricarsi e di condividere momenti autentici. La Francia, ricca di 2000 km di sentieri, è una terra di avventura dove ogni passo racconta una storia e ogni curva apre a nuove scoperte.

À lire La Tavola di Monet a Etretat: un’esperienza gastronomica borghese nel cuore della creatività

Nel cuore dell’hexagone, una passione comune risveglia gli spiriti e fa battere i cuori: il trekking. Quasi 27 milioni di francesi hanno intrapreso il cammino dei sentieri, alla ricerca di natura, libertà ed evasione. Questo articolo esplora come questa tendenza abbia preso piede e perché così tante persone siano conquistate dal richiamo dei grandi spazi.

Un’attività in crescita #

Negli ultimi anni, il trekking ha conosciuto un vero e proprio boom in Francia, attirando un numero crescente di sostenitori. Nel 2021, è stato riportato che 56% dei francesi si dedicano regolarmente a questa attività, che sia occasionale o praticata in forma di itineranti di lungo corso. In realtà, il trekking si è democratizzato, affascinando tutte le generazioni, dalle famiglie agli anziani, in tutto il territorio.

Le bellezze della natura a portata di mano #

I paesaggi variegati della Francia offrono un contesto perfetto per i trekker. Dalla valle della Loira alle Alpi maestose, passando per i sentieri costieri della Bretagna, le scelte non mancano. Ogni regione ha le sue caratteristiche, colori e profumi, permettendo a ciascuno di trovare la propria felicità. Questa diversità è uno dei principali richiami del trekking, offrendo la possibilità di scoprire e riscoprire luoghi spesso sconosciuti.

I benefici del trekking #

Praticare il trekking significa anche offrirsi una moltitudine di benefici, sia per il corpo che per la mente. Camminare nella natura non solo aiuta a rafforzare il sistema cardiovascolare, ma riduce anche stress e ansia. La connessione con la natura, camminando lungo sentieri che costeggiano fiumi o montagne, favorisce un benessere psicologico indiscutibile. Molti riportano addirittura di godere di una migliore qualità del sonno dopo una giornata passata a camminare sui sentieri.

À lire Le carte d’identità tribali rimangono valide per i viaggi aerei interni

Un punto di incontro tra amici e in famiglia #

Il trekking è anche un modo ideale per rafforzare i legami familiari e amicizie. Che si tratti di un’uscita domenicale o di un viaggio più lungo, i trekker condividono momenti unici, risate e scoperte. Le conversazioni si mescolano allo sforzo fisico, permettendo di creare preziosi ricordi insieme. È un’occasione perfetta per introdurre i bambini alle gioie della natura e trasmettere loro l’amore per l’avventura.

Il ritorno alla semplicità #

In un mondo sempre più digitalizzato, il trekking appare come una boccata d’aria fresca. I trekker cercano di allontanarsi dagli schermi, di riconnettersi a piaceri semplici: ascoltare il canto degli uccelli, ammirare un tramonto o sentire il profumo dei fiori di campo. Questa ricerca di semplicità attrae sempre più persone desiderose di evadere dalla routine quotidiana.

Il trekking come risorsa turistica #

I sentieri di trekking stanno diventando una risorsa importante per il turismo. Regioni come la Creuse o i Vosgi stanno sviluppando sempre più infrastrutture adeguate (segna-sentieri, sistemazioni specifiche) per accogliere trekker di ogni provenienza. I 2000 km di sentieri nella Creuse, con oltre cinquanta itinerari, sono un magnifico esempio dell’entusiasmo suscitato da questa pratica. Gli spazi naturali protetti, i parchi nazionali e regionali attirano gli amanti della natura, fondendo così turismo e sport.

Le nuove tendenze del trekking #

Con l’evoluzione delle pratiche, il trekking non si limita più alla semplice camminata. Nuove tendenze emergono, come il trail, il trekking notturno, o anche i circuiti organizzati di trekking gastronomico dove si uniscono il piacere di camminare e le delizie culinarie. Gli eventi dedicati fioriscono, attirando ancora più appassionati e introducendo i neofiti a questa attività affascinante.

À lire le compagnie aeree a basso costo più colpite dalla diminuzione della domanda di viaggi negli Stati Uniti

In conclusione, il trekking è molto più di un semplice svago per i francesi. È una vera passione, radicata nella loro cultura e nel loro modo di vivere. Che sia praticato per sport, relax o scoperta, questa attività continua a evolversi e ad attirare un pubblico sempre più ampio, consolidando così il suo status di passione indissolubile per milioni di trekker in tutto il paese.

Partagez votre avis