I Transatlantici a Bordeaux: Un Turismo in Pericolo o un’Opportunità Inaspettata?

IN BREVE

  • Bordeaux : Città portuale in piena espansione.
  • Transatlantici : Una nuova tendenza del turismo.
  • Impatto economico : Sostegno al commercio locale e all’ospitalità.
  • Sfide : Inquinamento, saturazione delle infrastrutture e disagi.
  • Opportunità : Valorizzazione del patrimonio culturale e potenziale di crescita.
  • Regolamentazione : Necessità di misure per bilanciare gli interessi.
  • Risultati : Un futuro incerto ma promettente se ben gestito.

A Bordeaux, la silhouette maestosa dei transatlantici che attraccano sulle rive della Garonna solleva domande appassionanti e complesse. Da un lato, questi giganti del mare portano un afflusso massiccio di turisti, promettendo ritorni economici non trascurabili per la città e i suoi dintorni. Dall’altro, la crescita di questo turismo di massa suscita preoccupazioni riguardo l’impatto ambientale e la degradazione dell’esperienza locale. Così, Bordeaux si trova a una svolta in cui il fascino storico delle sue strade potrebbe entrare in conflitto con la crescita economica guidata da questi giganti del mare. Tra opportunità economiche e minacce al patrimonio immobiliare e culturale, si apre il dibattito: il passaggio dei transatlantici è un vantaggio per la città o un pericolo per la sua identità?

À lire le compagnie aeree a basso costo più colpite dalla diminuzione della domanda di viaggi negli Stati Uniti

L’Impatto dei Transatlantici sul Turismo Locale #

La città di Bordeaux, gioiello della Gironda, ha conosciuto negli ultimi anni un aumento significativo nell’accoglienza dei transatlantici da crociera. Se questa pratica sembra promettere nuove prospettive, solleva anche preoccupazioni sul suo impatto sul turismo locale e sull’immagine della città.
Le autorità hanno recentemente annunciato che alcune navi attraccheranno a valle del ponte Chaban-Delmas, il che potrebbe modificare il flusso dei visitatori. Secondo Brigitte Bloch, presidente dell’ente del turismo di Bordeaux Métropole, l’impatto di questi cambiamenti non sarà uniforme. Infatti, alcune professioni, come le guide turistiche e i commercianti del centro città, subiranno maggiormente questa mutazione.

Una Concorrenza Disuguale per gli Attori Locali #

Non tutti i settori saranno colpiti allo stesso modo dalla presenza dei transatlantici. Le conseguenze variano a seconda della natura delle attività economiche:

  • Servizi portuali : Impatto diretto sulla loro attività in base alla posizione delle navi.
  • Trasportatori : Necessità di adeguare i loro tragitti per adattarsi alla posizione degli sbarcamenti.
  • Commercianti : Quelli situati vicino ai nuovi punti di attracco potrebbero beneficiare di una clientela maggiore.

Questa dualità mette in luce il carattere precario del turismo legato alle crociere. Anche se i transatlantici generano unaspesa media di 150 euro a passeggero all’interno di Bordeaux, rappresentando circa 50.000 pernottamenti annuali, il loro impatto resta relativamente limitato rispetto al flusso globale dei turisti (4 milioni all’anno) che preferiscono soggiorni più lunghi.

Le Nuove Sfide da Affrontare #

Un altro punto di preoccupazione risiede nella percezione dei transatlantici da parte dei Bordolesi. Nel 2021, il 14% degli abitanti considerava la loro presenza come nociva, una cifra salita al 25% nel 2023. Questa opinione potrebbe influenzare l’accoglienza dei visitatori e l’esperienza dei passeggeri che si recano in città.
È interessante notare che Bordeaux non è l’originaria di queste crociere. In confronto, altri porti come Marseille o Le Havre accolgono un numero molto più elevato di scali e passeggeri, il che sottolinea la necessità di trovare un equilibrio tra l’attrattiva di queste crociere e il benessere dei Bordolesi.

À lire uno dei quartieri più amichevoli d’America si nasconde discretamente in una famosa città texana nota per il suo lato ‘scortese’

Verso un Turismo Responsabile #

Brigitte Bloch sottolinea l’importanza di mantenere un porto accogliente, incoraggiando al contempo un approccio più sostenibile rispetto all’arrivo dei transatlantici. Bordeaux ha un vantaggio indiscutibile: alcuni dei suoi porti europei, come Dubrovnik o Copenaghen, possono accogliere navi in centro città. Questo vantaggio deve essere sfruttato, assicurandosi che solo le navi rispettose dell’ambiente attraccano a Bordeaux.
Per il futuro, l’obiettivo dell’ente del turismo è creare un equilibrio armonioso tra le opportunità economiche che queste crociere possono portare e la protezione dell’identità portuale della città. La chiave risiederà nel dialogo continuo con gli attori del settore, al fine di trasformare questa sfida in un’esperienza arricchente per la città e i suoi visitatori.

Partagez votre avis