Hai voglia di scambiare i clacson con il canto degli uccelli e i grattacieli con rive tranquille o foreste verdi? Uscire da Parigi in bicicletta è un modo per offrirsi una vera boccata d’aria, accessibile a tutti coloro che sognano avventure senza allontanarsi troppo. A nord, a est, a sud o a ovest, itinerari segnalati ti porteranno, per un giorno o più, alla scoperta di paesaggi insospettabili, a pochi colpi di pedale dall’asfalto parigino.
Fuggire da Parigi in bicicletta: quattro percorsi per esplorare le direzioni cardinali
Hai voglia di scambiare la grigia urbanità con il piacere della scoperta su due ruote? Parigi è piena di possibilità per chi sogna di partire per un’avventura in bicicletta, senza allontanarsi troppo. Che sia verso il nord, l’est, il sud o l’ovest, ti attendono itinerari segnalati, adatti sia a chi ama contemplare la natura che agli appassionati di chilometri. Lasciati trasportare dalle piste verdi, dalle rive dei fiumi e dai pittoreschi villaggi dell’Île-de-France. Prendere la fuga non è mai stato così semplice… e c’è sempre un treno per tornare, con le gambe leggere e la testa piena di immagini bucoliche.
Verso Nord: Lungo il canale dell’Ourcq fino a Meaux
La promessa di un viaggio tutto in fluidità! Dal cuore di Parigi, dirigiti verso il parco della Villette tramite piste ciclabili sicure. Da lì, prendi la pista verde che segue diligentemente il canale dell’Ourcq per quasi 50 km. Qui, nessuna auto a rovinare i riflessi dell’acqua e la danza delle aironi, solo una strada pianeggiante dedicata ai ciclisti e ai pedoni.
Il paesaggio cambia ad ogni pedalata: dalle chiatte urbane alle dolci colline, passando per vaste aree boschive, ci si allontana progressivamente dall’agitazione urbana. Oltre Claye-Souilly, il silenzio si fa strada e la campagna si impone, conducendo fino a Meaux, graziosa tappa enogastronomica e storica.
Verso Est: I moli della Marna per una fuga dolce
Per coloro che sognano un grande respiro d’aria, dirigiti a est lungo l’avenue Daumesnil fino alla Porta Dorata, poi goditi un’attraversata ombreggiata del bosco di Vincennes. Uscendo sulla Marna a Joinville-le-Pont, lasciati trasportare dai meandri del fiume lungo una pista ciclabile bucolica, punteggiata da incantevoli villaggi e da guinguette che risvegliano uno spirito vacanziero.
La strada si snoda attraverso Saint-Maur-des-Fossés, Bry-sur-Marne e Champigny, soffermandosi sul bacino di Vaire-sur-Marne e sulla spiaggia di Torcy. Termina a Lagny-sur-Marne, borgo pacifico ideale per una pausa su una terrazza o all’ombra di un albero. Questo percorso di 35 km, ampiamente pianeggiante e sicuro, invita a passeggiate in famiglia o a una pausa golosa con i piedi nell’acqua.
Verso Ovest: Verso la valle di Chevreuse, tra storia e natura
Direzione ovest, dove Parigi flirta con i ricordi di Patrick Modiano. Seguendo la Senna fino alla Torre Eiffel e poi verso il Museo di Sèvres, si promettono ampi spazi. Uno sforzo necessario per salire verso Versailles, ricompensato con un tuffo nella storia e nel verde.
Oltre il castello di Versailles, tra villaggi silenziosi e boschi profondi, la valle di Chevreuse dispiega il suo fascino, vero paradiso per i ciclisti. Gli amanti dei dislivelli apprezzeranno le salite, in particolare la famosa ascesa verso il castello della Madeleine. All’arrivo, Saint-Rémy-lès-Chevreuse, con la sua atmosfera di stazione di confine a poche miglia da Parigi, invita a un’escursione prolungata o a un tranquillo ritorno in RER.
Per chi cerca ulteriori ispirazioni, perché non sognare più a lungo con idee di percorsi come i più lunghi sentieri di trekking d’Europa?
Verso Sud: Tra Senna, foreste e campagna verso Melun
Verso sud-est per una passeggiata campestre per eccellenza. Da Parigi, dirigiti verso Ivry-sur-Seine e Villeneuve-Saint-Georges seguendo piste ciclabili e strade condivise, sempre vicino alla Senna. Ben presto, si scambia l’asfalto per rive boschive e strade di campagna, fino alla foresta di Sénart, ideale per una pausa bucolica.
Poi, si conclude magnificamente seguendo la Senna fino a Melun: villaggi pittoreschi, chiatte, riflessi argentati… La tappa è di circa 50 km ed è anche un punto di partenza ideale per escursioni più lontane, ad esempio verso Montargis o seguendo il canale di Briare (per i ciclisti più ambiziosi). E per una sosta o un ritorno confortevole, non dimenticare di approfittare di un’offerta speciale a La Demeure du Parc a Melun, o lasciati ispirare per altre escursioni su questo sito.
E se la strada ti chiama più lontano, lasciati tentare dal percorso di trekking più lungo d’Europa, scoprilo qui: in inglese o in turco!