IN BREVE
|
Prima di goderti le tue vacanze estive, è essenziale adottare alcune misure per mettere in sicurezza la tua abitazione. Adottando semplici accorgimenti, puoi assicurarti che la tua casa rimanga al sicuro durante la tua assenza. Questo articolo presenta quattro passaggi cruciali per aiutarti a partire tranquillo.
Interrompi l’acqua e disconnetti gli apparecchi elettrici
Una delle prime precauzioni da prendere prima di lasciare la propria abitazione è interrompere l’arrivo dell’acqua. Questo gesto di buon senso evita brutte sorprese come perdite o danni d’acqua, che potrebbero verificarsi durante la tua assenza. Inoltre, contribuisce a ridurre il tuo consumo energetico legato all’acqua calda. È anche saggio disconnettere i tuoi apparecchi elettrici, come le ciabatte, il modem internet e la televisione. Tuttavia, fai attenzione a non disconnettere attrezzature essenziali come il congelatore, il tuo allarme o la caldaia, che puoi impostare in “modalità estiva” per limitare il loro funzionamento.
Assicura la sicurezza della tua abitazione
Purtroppo, i furti sono frequenti durante l’estate, con un numero crescente di reati segnalati. Per proteggere la tua casa, inizia controllando che tutte le finestre, porte e persiane siano ben chiuse prima della tua partenza. Evita anche di condividere le tue date di vacanza sui social media, poiché potrebbe attirare l’attenzione di persone con cattive intenzioni. L’installazione di un dispositivo di sorveglianza, come una telecamera o un allarme, è anche un grande vantaggio per dissuadere i ladri.
Informare la polizia tramite l’operazione tranquillità vacanze
Un altro modo efficace per rafforzare la sicurezza della tua abitazione è utilizzare il servizio operazione tranquillità vacanze offerto dalla polizia o dalla gendarmeria. Questa operazione ti consente di segnalare la tua assenza prolungata affinché venga effettuata una sorveglianza davanti a casa tua. Grazie a questo servizio, le pattuglie vengono organizzate, sia di giorno che di notte, per minimizzare i rischi di furti. Basta presentare una richiesta online o recarsi al commissariato o alla gendarmeria della tua zona prima di partire.
Controlla la tua assicurazione abitativa
Prima di chiudere la porta della tua abitazione, assicurati che la tua assicurazione abitativa sia aggiornata. Controlla le garanzie del tuo contratto, in particolare quelle contro il furto e i danni d’acqua. È essenziale che il valore dei tuoi beni sia aggiornato per evitare brutte sorprese in caso di sinistro. Non dimenticare che la tua responsabilità civile è spesso inclusa nel tuo contratto e copre i danni causati a terzi, anche in vacanza.