IN BREVE
|
Il quotidiano britannico The Times ha recentemente pubblicato una classifica dei 25 villaggi più belli di Francia, un vero omaggio alla ricchezza del patrimonio francese. Basato su una selezione di 180 villaggi etichettati con il titolo “I più bei villaggi di Francia”, questa classifica mette in risalto luoghi incantevoli che catturano l’essenza e il charme tipicamente francese. Con criteri rigorosi di selezione, i villaggi scelti si distinguono per i paesaggi pittoreschi, un’architettura notevole e un patrimonio preservato.
Ainhoa, Nuova Aquitania
A pochi passi dal confine spagnolo, Ainhoa si distingue per le sue case colorate con facciate rosse circondate da colline verdi. Questo villaggio dei Pirenei Atlantici è noto per il suo ruolo storico come terra d’accoglienza per i pellegrini lungo il cammino di San Giacomo di Compostella, essendo stato progettato nel XVII secolo come tappa per i mercanti.
Rochefort-en-Terre, Bretagna
Situato nel Morbihan, Rochefort-en-Terre unisce fascino storico e bellezza naturale. Vicino al Golfo di Morbihan e alla foresta di Brocéliande, è famoso per il suo mercato coperto e i suoi palazzi dal XVI e XVII secolo. La maestosità del suo castello medievale e le rovine circostanti lo rendono un imperdibile del patrimonio bretone.
Saint-Benoît-du-Sault, Centro-Val de Loire
Questo borgo medievale beneficia di una posizione pittoresca su uno sperone roccioso. Le mura preservate e il campanile del XIV secolo offrono ai visitatori un vero viaggio nel tempo. Saint-Benoît-du-Sault è celebrato per la sua atmosfera senza tempo che attrae gli amanti della storia e dell’architettura.
Polignac, Auvergne-Rodano-Alpi
Alzando lo sguardo verso Polignac, si ammira una fortezza eretta su una collina vulcanica tra il XII e il XVI secolo. A 1 ora e 30 da Lione, questo villaggio di 2.800 abitanti propone un affascinante percorso con 14 punti di interesse, permettendo di esplorare la sua ricca storia medievale.
Olargues, Occitania
Incastonato ai piedi della montagna del Caroux, Olargues è un vero gioiello dell’Hérault. Con le sue viuzze acciottolate e il suo celebre ponte soprannominato il “ponte del Diavolo”, questo villaggio fortificato incanta con i suoi paesaggi e la sua storia. I castagni, i ciliegi e le vigne arricchiscono il quadro bucolico.
Ansouis, Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Questo pittoresco villaggio, situato a sud del Luberon, è classificato tra i più belli dal 1982. Ansouis incanta con le sue viuzze strette e la sua antica fortezza trasformata in castello nel XVII secolo. È un esempio splendido di architettura provenzale autentica.
Baume-les-Messieurs, Borgogna-Franca Contea
Appollaiato ai piedi di imponenti rocce, Baume-les-Messieurs offre un’immagine sorprendente della natura. Con le sue numerose attrazioni, tra cui una grande cascata e un’abbazia notevole, questo villaggio è un patrimonio prezioso della regione Borgogna-Franca Contea.
Domme, Dordogna
Domme è una bastide reale che si erge maestosamente affacciandosi sulla valle della Dordogna. La sua posizione strategica offre una vista mozzafiato e le sue numerose viuzze, insieme al Belvedere de la Barre, permettono di apprezzare l’architettura medievale e il paesaggio naturale circostante.
Eguisheim, Grand Est
A Eguisheim, le viuzze acciottolate si susseguono in cerchi concentrici attorno a un castello. Rinomato per le sue case a graticcio, questo villaggio dell’Haut-Rhin è particolarmente magico durante le festività natalizie, attirando visitatori durante tutto l’anno.
Gerberoy, Hauts-de-France
Classificato tra i 50 villaggi da vedere almeno una volta nella vita, Gerberoy si distingue per le sue viuzze pavimentate medievali e la sua atmosfera artistica. Gli artigiani e gli artisti che vi si stabiliscono valorizzano il patrimonio della Picardia Verde e ne fanno un luogo d’ispirazione.
Lyons-la-Forêt, Normandia
Lyons-la-Forêt si trova nel cuore di una maestosa farnia, formando uno dei più bei villaggi della Normandia. La sua storia è profondamente legata al suo castello fortificato dell’XI secolo, testimoniando un passato ricco e un contesto naturale eccezionale.
Montsoreau, Pays de la Loire
Nel Maine-et-Loire, Montsoreau si rivela attorno al suo castello del XV secolo, rendendolo il primo edificio del Rinascimento in Francia. Il panorama sulla Loira aggiungerà alla tua visita una dimensione poetica e storica.
Piana, Corsica
Come le calanche e le scogliere rosse che la circondano, Piana è collocata a 450 metri di altitudine ed è classificata come patrimonio mondiale dell’UNESCO. Questo villaggio, situato a un’ora e mezza da Ajaccio, è un vero scrigno di bellezza naturale.
La Roche-Guyon, Île-de-France
Questo villaggio del Val-d’Oise è famoso per il suo impressionante castello medievale. Il panorama offerto dal mastio sul meandro della Senna permette ai visitatori di immergersi nella storia godendo di un contesto naturale di prima scelta.
Yèvre-le-Châtel, Centro-Val de Loire
Yèvre-le-Châtel ospita una maestosa fortezza medievale. Con le sue viuzze strette e i suoi muri di pietra, questo villaggio è un vero concentrato di storia e un luogo di passeggiata ideale per gli amanti del patrimonio.
Venasque, Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Dominando le gole della Nesque, Venasque è rinomato per le sue ciliegie, soprannominate il “diamante rosso della Provenza”. Questo villaggio, situato su uno sperone roccioso, mescola patrimonio medievale e arte contemporanea, offrendo un affascinante quadro visivo.
Turenne, Nuova Aquitania
A sud di Limoges, Turenne si trova ai piedi di una cittadella storica. I suoi palazzi e le sue case bianche con tetti in ardesia affascinano i visitatori che desiderano scoprire la storia di una regione ricca.
Sant’Antonino, Corsica
Sant’Antonino è uno dei più antichi villaggi corsi, situato a 500 metri di altitudine. Le sue antiche case di pietra, appoggiate l’una sull’altra, conferiscono a questo villaggio un carattere unico e affascinante.
Sainte-Croix-en-Jarez, Auvergne-Rodano-Alpi
Sainte-Croix-en-Jarez è un villaggio atipico, nato da un antico monastero certosino. Questo villaggio all’interno della Loira preserva la storia dell’ordine dei Certosini e attrae gli amanti dell’architettura storica.
Saint-Suliac, Bretagna
Case da pescatori e viuzze strette caratterizzano questo affascinante ex villaggio di pescatori. Saint-Suliac, situato sulle rive della Rance, offre un paesaggio pittoresco e numerose scoperte storiche, marittime e naturali.
Blangy-le-Château, Normandia
Blangy-le-Château, recentemente insignito del titolo di uno dei più bei villaggi di Francia, merita di essere visitato per il suo charme naturale. Con i suoi paesaggi collinari e i suoi fiumi, questo villaggio è un vero dono per la natura.
Rodemack, Grand Est
Conosciuto per le sue mura che circondano il villaggio, Rodemack è chiamato la “piccola Carcassonne della Lorena”. Questo villaggio medievale conserva numerosi segni del suo ricco passato, attirando gli appassionati di storia.
Prats-de-Mollo-la Preste, Occitania
Ornato di facciate colorate, Prats-de-Mollo-la Preste è un magnifico villaggio fortificato a Sud del massiccio del Canigou. La sua natura circostante e le sue strutture storiche ne fanno un tesoro dell’Occitania.
Lods, Borgogna-Franca Contea
Il villaggio di Lods è impregnato di storia, mescolando il fascino delle antiche ferriere e vigne con la bellezza della natura. Situato lungo la Loue, questo villaggio è un luogo ideale per scoprire l’eredità locale.
Sainte-Suzanne, Pays de la Loire
Infine, Sainte-Suzanne, arroccato su un promontorio roccioso, resiste agli assalti del tempo. Questo villaggio medievale è un modello di architettura storica, affacciandosi sulla valle dell’Erve.