Soule: la Navarra inizia la sua stagione estiva con l’Ufficio del turismo

IN BREVE

  • Inizio della stagione estiva in Soule da parte dell’Ufficio del turismo del Paese Basco
  • Novità 2025: migliore visibilità web per le attività e i fornitori
  • Inizio di un’esperienza immersiva nel castello fortificato di Mauléon con il gioco “Matalaz e il moschettiere”
  • Apertura dello spazio Dantzan dedicato alla danza souletina a Barcus
  • Numerose attività all’aperto: escursioni, mountain bike, pelota basca, speleologia, canyoning
  • Visite a fattorie locali e laboratori di cucina (cioccolato, pasticceria, prodotti tipici)
  • Sostegno alla gastronomia locale e valorizzazione dei circuiti brevi con il marchio Tokikoa
  • Ricchezza dei mercati tradizionali e eventi gastronomici ogni settimana
  • Implementazione di soluzioni di trasporto pubblico per facilitare la scoperta del territorio

Con l’arrivo dell’estate, la Soule inaugura la sua stagione turistica all’insegna della scoperta, della gastronomia locale e delle innovazioni culturali. Sotto la guida dell’Ufficio del turismo del Paese Basco, nuovi progetti vedono la luce, con particolare attenzione all’immersione storica, alle esperienze all’aperto e a una valorizzazione rinnovata delle ricchezze gastronomiche regionali. In questo contesto, Barcus e l’osteria Chez Pitxe, recentemente riaperta, fungono da sede simbolica per questo lancio, riunendo professionisti del turismo, ristoratori e attori del territorio per svelare una stagione promettente nel Paese Basco interno.

Inizio della stagione a Barcus

Il via alla stagione estiva ha riunito numerosi attori locali a Barcus, all’interno dell’osteria Chez Pitxe, simboleggiando la nuova dinamica imposta dalla riapertura dell’attività da parte di Mikael e Angélique. Questo evento, organizzato dall’Ufficio del turismo del Paese Basco, segna una volontà di rafforzare la visibilità dei professionisti del settore e ottimizzare il posizionamento online dei fornitori e delle attività, garanzia di una migliore attrattività. Jean Otazu, direttore dell’ufficio, ha presentato le novità 2025 ricordando l’importanza del lavoro di base svolto durante l’inverno.

Esperienze immersive e patrimonio rivisitato

La stagione si arricchisce di una nuova avventura immersiva nell’area del castello fortificato di Mauléon. L’esperienza chiamata “Matalaz e il moschettiere” invita residenti e visitatori a imbarcarsi per una intrigo storico interattivo, dove la fuga del curato Matalaz, iniziatore di una rivolta nel 1661, diventa il filo conduttore di un percorso ludico attraverso il monumento, guidato da un’applicazione dedicata. Questa innovazione illustra la volontà di amplificare il potenziale turistico patrimoniale del territorio.

Valorizzazione delle tradizioni locali

La pastorale occupa un posto di rilievo con la creazione “Ürrats Kolektiboak”, proposta più volte quest’estate a Barcus. Lo spazio di mediazione Dantzan, integrato nel terzo luogo Barkoxe Bizi, offre un’immersione nella danza souletina, radicando la cultura basca nel cuore della modernità. Inoltre, le iniziative alla pelota basca, i laboratori di cucina e le escursioni segnalate invitano a sperimentare la ricchezza del patrimonio vivente.

Attività all’aperto per tutti

Il territorio di Soule propone una moltitudine di attività all’aperto adatte a tutte le età e livelli: escursioni su sentieri segnalati, mountain bike con il Polo Xiberoa, attività acquatiche, pesca, speleologia o canyoning. Le cacce al tesoro in euskara tramite l’applicazione Tèrra Aventura a Mauléon, Tardets, Larrau e Iraty offrono avventure familiari ludiche, abbinate alla scoperta del patrimonio naturale. Per prolungare la scoperta, sono proposte visite a fattorie, in particolare quella dei anatra Uhartia a Barcus, o laboratori di cioccolato.

Sapori locali e mercati golosi

La gastronomia basca brilla grazie all’iniziativa Tokikoa, che valorizza una ristorazione locale elaborata con prodotti certificati: DOP, agricoltura biologica, etichetta contadina Idoki, IGP, favorendo i circuiti brevi. I mercati tradizionali di Tardets e Mauléon, arricchiti da eventi come i mercati golosi della Haute-Ville e l’Écopiknik a Tardets, sono diventati appuntamenti apprezzati. Tra i momenti salienti, il mercato delle donne contadine ad Arrast e la festa alla fattoria Gohetxia illustrano l’attaccamento alla convivialità e alla valorizzazione del territorio.

Mobilità e nuove linee di trasporto

Consapevole delle sfide ambientali, la regione promuove la mobilità dolce attraverso il rafforzamento della rete di trasporti pubblici. La linea 66 Txik Txak, che collega Tardets a Iraty passando per luoghi notevoli come Holzarte, funzionerà da luglio ad agosto a una tariffa competitiva. In parallelo, una nuova linea Chéraute – Saint-Jean-Pied-de-Port completa l’offerta di trasporto, mentre i dati di affluenza della linea Tardets-Bayonne testimoniano l’entusiasmo crescente per modi di trasporto rispettosi dell’ambiente nel Paese Basco.

Risorse per approfondire

Per preparare meglio il proprio soggiorno o per saperne di più sulle evoluzioni del turismo nel Paese Basco, sono disponibili diverse risorse online: scopri le ragioni della recente diminuzione della presenza regionale in questo articolo esplicativo, trova suggerimenti per visite estive su questa guida ed esplora i ristoranti stellati del territorio tramite questa selezione. Per gli appassionati di attività all’aperto, Anglet propone i suoi imperdibili da scoprire attraverso questo link. Infine, per arricchire l’esperienza di viaggio, sono elencate numerose applicazioni per smartphone qui.

Aventurier Globetrotteur
Aventurier Globetrotteur
Articoli: 41064